Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. II, p. 335; s 1970, p. 180)
C. Albore Livadie
Le esplorazioni preliminari sistematicamente condotte a partire dagli anni '70 nell'ambito urbano [...] di C., certamente da collegare a un vicino pagus, di cui è stata esplorata una capanna nel 1981 e nel 1984. La necropoli, costituita da tombe a fossa, a volte di grandi dimensioni, rientra nel periodo finale della prima fase (fine del IX sec. a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (40,3 km2 con 800 ab. nel 2007).
Sorge nei pressi dell’antica Aufidena, centro sannita di cui resta una necropoli dell’età del ferro (6°-3° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (42 km2 con 1211 ab. nel 2008).
Nella contrada Castiglione, 4 km a E del paese, è stata rinvenuta una necropoli dell’età del Ferro (9°-8° sec. a. C.). ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TENE, Civilta di
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
LA ΤÈΝE, Civiltà di (v. vol. IV, p. 491). Gli studi degli ultimi trent'anni sono stati dedicati [...] prive di contesto. Sepolture dell'Età del Ferro non sono frequenti, ma più a N, nello Yorkshire orientale, l'impianto di alcune necropoli di tombe a inumazione, in parte con carro, note sotto il nome di «cultura di Arras», viene fatto risalire al IV ...
Leggi Tutto
Vedi BITHIA dell'anno: 1959 - 1994
BITHIA (v. vol. II, p. 107)
R. Zucca
Le indagini archeologiche dell'ultimo quindicennio hanno riguardato la topografia della città, in particolare il santuario-tofet, [...] ai secoli VII e VI a.C. che segnarono la fase di fioritura di Bithia.
Tale dato è riscontrabile anche nelle necropoli, in corso di scavo dal 1974 (P. Bartoloni). Le tombe presentano una varietà tipologica notevole: si hanno semplici fosse aperte ...
Leggi Tutto
OLIVETO CITRA
P. C. Sestieri
Località in provincia di Salerno, a non molta distanza da Eboli, in una posizione elevata, da cui si domina l'alta valle del Sele. Numerose e vaste necropoli di varie epoche [...] oggetti del III sec. e di monete del V sec. a. C., fanno pensare alla possibilità di successive stratificazioni.
Le necropoli sono nelle località Turni, Piceglia, Cava dell'Arena, Fontana Volpacchia, Aja Sofia. La più antica è quella di Turni, della ...
Leggi Tutto
NAQĀDA (v. vol. V, p. 340)
R. Pirelli
Il sito di Ν., noto per la tomba di Menes, presenta, qualche chilometro più a Ν della necropoli regale protostorica, ima delle più grandi aree cimiteriali dell'Egitto [...] da Petrie e Quibell alla fine del secolo scorso.
Nel corso dei suoi scavi a N., Petrie si occupò soprattutto della necropoli di c.a duemila tombe, sulla base del cui materiale elaborò il sistema delle Sequence Dates, formulando la prima cronologia ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] opere d'arte sono state trovate nel teatro, fra le quali la Venere di Arles (Museo del Louvre, Parigi); inoltre le necropoli, in primo luogo quella celebre degli Aliscamps, hanno dato parecchi sarcofagi, per lo più cristiani, di sommo valore (Museo ...
Leggi Tutto
L'astuccio per aghi risale ad età antichissima. Gli scavi di varie necropoli italiane preromane, come quella di Ornavasso e quella di Montefortino, hanno dato non pochi astucci tubolari di bronzo, con [...] orecchiette laterali ad anello, aperti ad un'estremità. I Greci li chiamavano βελονοϑήκη o ῥαϕιδοϑήκη nel basso latino troviamo le forme aciarium, acuarium. Si facevano d'oro o d'altro metallo e forse ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] metà del IV sec. a.C., che ricorda uno Spedis Mamerekies Saipins (Vetter 1953, 190), e poi su una defixio dalla necropoli di Cuma (Vetter 1953, 5c, 7), databile negli ultimi decenni del secolo. L’arx dell’insediamento era sull’altura di Terravecchia ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...