• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1615 risultati
Tutti i risultati [2875]
Archeologia [1615]
Arti visive [1074]
Europa [402]
Geografia [295]
Storia [226]
Italia [242]
Asia [130]
Architettura e urbanistica [123]
Storia per continenti e paesi [102]
Biografie [98]

Gordio

Enciclopedia on line

(gr. Γόρδιον) Antica capitale della Frigia, odierna Yassihöyük (Turchia). Tra 8° e 7° sec. a.C. conseguì un notevole sviluppo (resti del palazzo reale); nelle necropoli i ricchi corredi mostrano una cultura [...] raffinata. Al 6° sec. risalgono una fortezza e abitazioni decorate da pitture parietali. Dopo una fase di ingrandimento dell’abitato in età protoellenistica, G. fu progressivamente abbandonata fino all’occupazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – NECROPOLI – FRIGIA – ZEUS – ASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gordio (1)
Mostra Tutti

Gnazia

Enciclopedia on line

(lat. Gnatia, Egnatia) Antica città della Puglia, presso l’od. Fasano in prov. di Brindisi. Della fase messapica (dall’8° sec. a.C.) si conservano necropoli e parte delle mura (4°-3° sec. a.C.). Fu conquistata [...] dai Romani nel 3° sec. a.C.; più tardi ebbe qualche vantaggio dal trovarsi lungo la via Traiana; tra le strutture identificate di quest’epoca: foro, basilica, anfiteatro, tabernae, criptoportico. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRIPTOPORTICO – VIA TRAIANA – ANFITEATRO – NECROPOLI – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gnazia (1)
Mostra Tutti

MEDUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEDUM S. Donadoni Località nel Medio Egitto, è illustre per una piramide di Snofru, il fondatore della IV dinastia (circa 2720 a. C.) e per la necropoli adiacente. Nella sua forma attuale la piramide [...] È interessante cogliere in queste fasi architettoniche il trapasso dalla mentalità e dal gusto arcaico a quelli classici. Dalla necropoli attorno alla piramide provengono opere fra le più significative dell'arte memfita: le celebri statue di Ra῾ḥotpe ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] agli inizi dell'età del Ferro. Sotto l'altopiano di Haghia Anastasia si trova il sito di Kastros, con la sua vasta necropoli che venne scavata di nuovo dalla missione svedese nel 1927-28. Dal punto di vista della cronologia le tombe coprono tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] il titolo del sovrano. Fonti portoghesi descrivono la capitale come un abitato abbastanza esteso con a nord un bosco sacro e la necropoli reale e a sud una grande piazza, Mbazi, dove il sovrano sedeva sotto un fico e si riuniva la corte di giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia Charles F.W. Higham Phuthorn Bumadhon Joyce C. White Ian C. Glover Fiorella Rispoli Jean-Pierre Pautreau Vincent C. Pigott Roberto Ciarla Rachanie [...] di sepoltura, solitamente accanto o sopra il bacino del defunto o nei pressi del cranio, ha permesso, però, di ipotizzare una datazione della necropoli di Ph.N. tra il 1100 e l'800 a.C. Il livello superiore, più tardo, si presentava come uno spesso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] recenti rinvenimenti di sepolture proprie della cultura di A.: tra il 1984 e il 1989 è stata scoperta a Deal, nel Kent, una necropoli con una singolare, se non unica, fase di tombe a inumazione; ad Alkham, sempre nel Kent, è venuta alla luce nel 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996 PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia) C. Pietrangeli A. E. Feruglio A. E. Feruglio La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] appare come un centro fiorente e popoloso. La sua importanza nel IV e III sec. a. C. è documentata, oltre che dalla necropoli, dalla grande cinta muraria lunga circa 3 km a blocchi rettangolari di travertino che in alcune parti è giunta fino a noi in ... Leggi Tutto

USATOVO, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

USATOVO, Civiltà di E. Castaldi Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] baltica. Il complesso di U. che è in relazione con quello di Gorodsk ed altri siti di abitazioni e necropoli a tumuli in Ucraina occidentale, può essere considerato una variazione della cultura dei kurgan (analoghi riti sepolcrali con erezione ... Leggi Tutto

Castelfranco, Pompeo

Enciclopedia on line

Paletnologo (Parigi 1843 - Milano 1921); mise in evidenza la civiltà di Golasecca e gli strati gallici lombardi; s'interessò ai problemi delle palafìtte subalpine italiane; illustrò le necropoli della [...] Scamozzina presso Albairate e la stazione del campo Castellaro presso Vho nel comune di Piadena. Socio corrispondente dei Lincei (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NECROPOLI – PIADENA – PARIGI – VHO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 162
Vocabolario
necròpoli
necropoli necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
ecotreno (eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali