BIHAĆ
V. Paskvalin
Ć Zavičajni muzej (Museo comunale). - Il museo è stato fondato nell'anno 1953. È composto delle sezioni archeologica e storica.
Raccoglie la documentazione archeologica del territorio [...] le are consacrate al dio iapodico Bindo-Neptuno. Il museo ha promosso ricerche e scavi di periodo preistorico e storico nelle necropoli nominate e a Ljusina presso Otoka, dove è stata esplorata una villa rustica, a Založje e a Golubić negli abitati ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αβυδος) Antica città dell’Alto Egitto, sulla riva sinistra del Nilo, 530 km circa a S del Cairo. Sede di un antichissimo culto di Khenty-Amentyw, divinità poi assimilata a Osiride. Gli scavi hanno [...] arcaica. I monumenti più noti sono due grandi templi funerari della XIX dinastia, di Seti I e del figlio Ramses II. In una necropoli sita a 8 km dal Nilo sono state riportate alla luce dodici grandi navi risalenti all’Antico Regno (3200-3000 a.C.). ...
Leggi Tutto
Deir el-Medina
Nome moderno del villaggio egiziano in cui risiedevano gli operai delle tombe reali di Tebe (Valle dei Re e Valle delle Regine, dinastie XVIII-XX). Il villaggio possedeva strutture amministrative [...] e scuole proprie, un tempio e una necropoli. Dalle sue discariche provengono molti documenti, papiri e ostraka, testimonianza delle pratiche funerarie, della struttura socioeconomica e della vita quotidiana della piccola comunità. ...
Leggi Tutto
Cittadina di Rodi (1000 ab. ca.), nella parte sud-orientale dell’isola.
La città antica era situata nello stesso luogo dell’abitato moderno. Si conservano i resti di un recinto sacro e della cavea del [...] teatro scavata nella roccia. Le necropoli erano sulle pendici e propaggini del Monte Krana, con carattere rupestre. Sulla collina di fronte all’acropoli rimane un monumento funerario circolare coperto a volta, detto tomba di Cleobulo (6° sec. a.C.). ...
Leggi Tutto
Sant’Angelo Muxaro Comune della prov. di Agrigento (64,5 km2 con 1552 ab. nel 2008). Il centro è situato a 335 m s.l.m. sul fianco sinistro della valle del fiume Platani.
In vicinanza si trova un’importante [...] necropoli, che conserva le più notevoli tombe a thòlos della Sicilia (la più monumentale è la Tomba del Principe trasformata in cappella nel periodo bizantino), che denunciano influenze egeo-micenee, forse irradiate dalla vicina Eraclea Minoa, in un’ ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] .
M. Tirelli (ed.), Decorazioni parietali romane ad Oderzo. Lo scavo nell’area del cinema Cristallo, Oderzo 2001.
– Padova:
S. Cipriano, La necropoli romana di Piazza De Gasperi a Padova, in AVen, 16-18 (1993- 1995), pp. 55-68.
M. Baggio - S. Toso, I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] nell’età del Ferro in varie fasi, dal X al IV sec. a.C. I materiali rinvenuti provengono per lo più dalle necropoli, tra cui si segnalano quelle della Ca’ Morta, presso Como, di Sesto Calende, di Castelletto Ticino, di San Bernardino di Briona (in ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] a risolvere il problema dell'identificazione della città, per la quale alcuni studiosi hanno proposto il nome di Lagaria.
La necropoli, che si estende in località Macchiabate, è costituita per l'età più arcaica di tombe a tumulo, a pianta circolare ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] e di Menestides. A Oropo, noto finora per le antichità del suo Anfiarao, sono state recentemente individuate importanti necropoli di periodo geometrico, nonché strutture del demo nell'area del centro attuale di Skala Oropou.
Significative novità ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] et ses élèves, Paris 1939, pp. 803-10; R. du Mesnil du Buisson, Baghouz. L'ancienne Corsôtê. Le Tell archaïque et la nécropole de l'âge du bronze, Leiden 1948; J.-Cl. Margueron, Une tombe royale sous la Salle du Trone du Palais des Shakkanakku ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...