Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] : quelle di Ialiso e Camiro, largamente esplorate, vanno dalla fine del X sec. all'età classica; di Lindo è nota finora la necropoli di Exochi, presso il villaggio di Lardos (VIII-VII sec. a. C.). Nelle tombe più antiche è in uso l'incinerazione per ...
Leggi Tutto
TREBENIÈTE
Red.
TE Località presso il lago di Ochrida, in Iugoslavia (Macedonia N-O), dove nel 1918 vennero scoperte sei tombe, e tra il 1930-32, altre cinque; semplici tombe a fossa non attribuibili [...] ad una vera e propria necropoli, ma forse al seppellimento di caduti in battaglia.
L'eccezionale importanza è data dai corredi funerarî (oro, argento e bronzo), insoliti per ricchezza, stile e datazione (VI sec. a. C.) in questa appartata regione ...
Leggi Tutto
Archeologo (Monteforte Irpino 1885 - Roma 1964); direttore delle antichità della Tripolitania (1912-1919), poi di varie soprintendenze nel territorio metropolitano (Emilia, Etruria merid., Roma). Autore [...] di ricerche sull'archeologia africana (I mosaici di Zliten, 1926; I mosaici della Tripolitania, 1960) e sulle necropoli di Spina, di guide del Museo naz. romano e della Villa Adriana di Tivoli. Ha pubblicato (1953) l'opera postuma di V. Spinazzola su ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] inizi del V sec. a.C.) risale il muro di blocchi isodomi, rintracciato nel 1980 a nord della città, oltre la necropoli. Esso faceva parte della cosiddetta fossa Graeca, un’opera di bonifica del territorio. Un altro muro di grandi blocchi fu ritrovato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Sala Consilina
Luca Cerchiai
Sala consilina
L’insediamento, situato in corrispondenza della cittadina attuale, sul margine orientale del Vallo di Diano, risale al [...] sec. a.C.): esso si sviluppa in seguito allo stanziamento nel vallo di gruppi villanoviani, di cui si conservano le vaste necropoli a nordovest (in località Sant’Antonio e San Nicola) e a sud-est del paese moderno.
Tipica della cultura materiale del ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] occidentale le fornaci sono molto più rare. Gli stessi quartieri occidentali diventano, in età imperiale, sede di una necropoli che occupa la parte settentrionale degli stenopoi. La stessa zona occidentale ha rivelato anche qualche sepoltura del 7 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] da abitato con i risultati del riesame di vecchi corredi, o dall'analisi dei dati di nuovi scavi in aree di necropoli per arrivare a determinare il grado di complessità sociale dell'Italia preromana tra Bronzo Finale ed età del Ferro. Un esempio ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (v. vol. iii, p. 717)
K. Wallenstein
Sulla topografia della città non si hanno nuove conoscenze. Non si sono trovate le mura della città, ammirate da Erodoto (i, [...] 163), e neppure la necropoli arcaica.
Per la storia della città di F. è da ricordare una iscrizione da Klaros, dalla quale risulta che i Focei nel II sec. d. C. si erano rivolti all'oracolo di Apollo Klàrios.
Accanto ad alcuni frammenti del III ...
Leggi Tutto
Località della Grecia, in Macedonia, da identificarsi come l’antica città di Ege, prima capitale del regno macedone. Nei pressi (Palatitsa) è stato riportato alla luce un grande palazzo (4°-3° sec. a.C.), [...] identificato come dimora di sovrani macedoni. Una vasta necropoli ha restituito materiale databile tra il 1000 e il 700 a.C. In un tumulo di dimensioni colossali sono state scoperte tre grandi tombe reali con importanti pitture del 4° sec. a.C.; una ...
Leggi Tutto
Archeologo greco (Brussa 1919 - Salonicco 1992). Responsabile del servizio archeologico a Verria (Macedonia) dal 1949, ha partecipato, a partire dal 1951, agli scavi di Verghina (circa 12 km a E di Verria), [...] esplorando un gran numero di tombe a tumulo di quella necropoli e, in maniera più approfondita a partire dal 1976, la zona del "grande tumulo"; nel 1977 ha messo in luce una ricchissima tomba, attribuita a Filippo II di Macedonia. Ha anche scavato ( ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...