Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] alla seconda metà dell’VIII sec. a.C.: dalla necropoli del Fusco di Siracusa proviene un cavalluccio bronzeo di stile tardogeometrico; si tratta con tutta probabilità di un’importazione dalla Grecia (piuttosto che di un lavoro locale eseguito da un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] area limitrofa, che rimarrà a lungo proprietà ecclesiastica e fino al XIX secolo porterà il nome di “feudo di S. Gregorio”.
La necropoli paleocristiana di A. occupa, all’interno dell’antica cinta muraria, l’area tra i templi di Ercole e di Giunone e ...
Leggi Tutto
Sito archeologico della Cina (Shaanxi), sulle rive del Chanshui, occupato continuativamente tra il 4800 ca. e il 3700 a.C.
Un fossato circondava il villaggio, all’interno del quale sono state ritrovate [...] 200 fosse di immagazzinamento, e fuori di esso si estendeva la necropoli (250 tombe, solo di adulti perché i bambini erano solitamente inumati in giare interrate nelle vicinanze della casa). Il nucleo abitativo era composto da capanne a pianta ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e il forte legame con l'ambiente marino, testimoniato anche nei corredi e nel rituale funerario delle tombe rinvenute nelle vaste necropoli dei siti RH5 e RH6 (le più estese finora identificate per il periodo neolitico).
Tra il VI e il IV millennio ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] avuto lunga vita durante l'età imperiale romana e forse dopo il terremoto del 142 d. C. non risorse dalle rovine.
Le necropoli di C. hanno restituito corredi molto cospicui dei secoli VII e VI a. C., nei quali si trovano bei prodotti dell'artigianato ...
Leggi Tutto
NEPI (Nepet)
L. Rocchetti
Centro dell'alto Lazio a N del Soratte il cui territorio era tra quello dei Veienti e quello dei Falisci; non si sa se i suoi abitanti fossero falisci o etruschi: furono rinvenuti [...] resti di una vasta necropoli, per lo più formata da tombe a camera con pareti di tufo, cui si accedeva da un dròmos. Le località che hanno restituito più materiale sono denominate La Massa, Gilastro, Sante Grotte (in cui esistevano anche catacombe ...
Leggi Tutto
Archeologo (Castelli 1842 - Roma 1922). Direttore generale delle antichità e belle arti (1896-1900), consigliere di Stato (1907) e deputato al Parlamento (1897-1919); socio naz. dei Lincei (1895). Autore [...] di varie ricerche, tra cui notevoli quelle sulle antichità rinvenute a Nemi e sulla necropoli di Narce nell'agro falisco; fu tra i primi organizzatori delle Antichità e belle arti nel Regno d'Italia, e fondatore (1876) delle Notizie degli scavi di ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
Epigrafista, nata a Firenze il 20 dicembre 1902, allieva di Federico Halbherr del quale ha sostanzialmente realizzato il disegno di pubblicare il Corpus delle iscrizioni cretesi. [...] le iscrizioni paleocristiane rinvenute sotto la basilica di S. Pietro: Cristo e san Pietro in un documento precostantiniano della necropoli vaticana, Roma 1952; I graffiti sotto la Confessione di S. Pietro, 3 voll., Città del Vaticano 1959, in cui ...
Leggi Tutto
(etrusco Pupluna; lat. Populonia) Centro della prov. di Livorno, nel comune di Piombino. Antico borgo etrusco, aveva un approdo naturale a Porto Baratti, in località abitata fin dall’età neolitica. Testimonianze [...] protovillanoviane vengono dalla Villa del Barone e dal Poggio della Guardiola. Nelle necropoli villanoviane (Poggio del Molino, Podere di S. Cerbone, Piano e Poggio delle Granate) le sepolture sono a cremazione e a inumazione: le prime a pozzetto, ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηϕαιστία) Centro antico nell’isola di Lemno. Abitata da una popolazione pregreca che vi si conservò sino alla fine del 6° sec. a.C. quando E., con tutta l’isola, passò nell’orbita ateniese.
Gli [...] scavi italiani hanno messo in luce una ricca necropoli dal periodo geometrico a quello classico, un santuario arcaico – la cui fase più antica (distrutta probabilmente dai Persiani) risale al 7° sec. a.C. con stipe votiva –, un abitato greco e ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...