Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] , in cui fu scavata una trincea e costruito un altissimo arco di contrasto con paramento in laterizio, il cosiddetto "Arco felice".
Necropoli. - La necropoli più antica e più importante di C. si stende nella piana di Licola, e tombe del VII sec. a. C ...
Leggi Tutto
RUVO (῾Ρύψ, Rubi)
A. M. Chieco Bianchi Martini
Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari.
Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] acquisto dei prodotti degli scavi clandestini che con particolare intensità venivano condotti in quegli anni nella ricchissima necropoli ruvestina. L'opera dello zio fu continuata da Giovanni Jatta iunior (1832-1895), che incrementò abbondantemente ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080)
Ph. Petsas
Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] fatti scavi in diversi punti della città, principalmente nella agorà romana, nel complesso palaziale di Galerio, e nella necropoli orientale, con importantissimi risultati.
Nella agorà fu messa in luce gran parte della piazza lastricata del Foro, con ...
Leggi Tutto
TROIA d'EGITTO
S. Donadoni
È, non lontano dall'odierno Cairo, una località così chiamata dai Greci per etimologia popolare, dal nome egiziano di una cava di calcare bianco, il più pregiato che fosse [...] in Egitto.
Di questo calcare sono rivestite le tombe delle necropoli menfite del Regno Antico e le piramidi: ma le più antiche iscrizioni commemorative dei lavori di estrazione in queste cave non risalgono più in su della XII dinastia, e scendono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] del II millennio a.C.). Al-Rafiah si trova 1,5 km a est di T., con un'occupazione databile al Protodinastico II-III e una necropoli di epoca ellenistica con tombe a cista. Analoga è la situazione a Fariq al-Akhrash, ubicata 1,5 km a nord di T., con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] , mentre le altre hanno restituito una lampada di ferro ed altro vasellame di ceramica. Quella di Bim Son è un'altra necropoli di rilevante importanza; l'area comprendeva 15 tumuli tra i quali inviolato è quello della tomba 1A, dove la presenza di ...
Leggi Tutto
NOTO, Catacombe di
N. Bonacasa
Le catacombe di N. Vecchio (l'antica Νέητον, Netum), distrutta dal terremoto del 1693 e successivamente abbandonata, consistono in una serie di piccoli ipogei: uno scavato [...] è confermata da due grandi candelabri eptalicni incisi su due pennacchi di arcosolio. Due piccoli cimiteri bizantini sono situati l'uno sotto la necropoli sicula a S-E di N., l'altro a 4 km a S-O di N. in contrada S. Calogero.
Agro Netino. - A ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] e lesene. Nell'edificio maggiore la cella era alle spalle di una grande corte.
Sul tell A si sono scavate una necropoli e un sottostante palazzo, entrambi del Protodinastico III. Il Palazzo A, la cui datazione al Protodinastico IIIa si fonda su una ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] , 1909, p. 406 ss.; p. 463 ss.; Fasti Arch., V, 1701; VI, 1912; IX, 2124; X, 1926; XI, 2048, 2049; P. Orsi, Le necropoli preelleniche calabresi, in Mon. Ant. Linc., XXXI, 1926, col. 5 ss.; A. W. Oldfather, Gli scavi di Locri, in P. Orsi, Roma 1935, p ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] spesso nella forma plurale, ma anche al singolare, con s raddoppiata oppure semplice).
Il sito della città antica e della sua necropoli è stato identificato già da Francesco De Siano, dotto locale della fine del '700, col promontorio di Monte di Vico ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...