NUMANA
N. Alfieri
Antico centro piceno sorto dal villaggio neolitico sulle alture di Montecolombo e sceso nell'Età del Ferro a ridosso del porticciolo naturale ricavato in uno sperone digradante del [...] Monte Conero. N. fu centro d'eccezionale importanza per l'intero periodo della civiltà picena. Le sue necropoli preromane - quantunque più depredate che esplorate - hanno restituito una serie ricchissima di oggetti, dai quali è possibile avere un' ...
Leggi Tutto
TELL es-SA'IDIYEH
Red.
Località della Giordania a E del Giordano. Se ne è iniziata l'esplorazione archeologica nel 1964, con una spedizione dell'Università di Pennsylvania diretta da J. B. Pritchard.
Il [...] -S. è costituito da due alture; su quella più alta si trovava il centro abitato, mentre nell'altra si estendeva la necropoli. Un sondaggio effettuato all'interno dell'abitato, ha mostrato che questo durò dall'antica Età del Bronzo fino al IX-VIII sec ...
Leggi Tutto
Località della Sardegna presso Carbonia. Le indagini archeologiche vi hanno riportato alla luce un complesso difensivo punico (7° sec. a.C.), abbandonato dopo la conquista romana (forse già dal 2° sec. [...] La fortezza, costruita su un precedente centro nuragico raso al suolo, ospita anche un tempio. Nei pressi sorgevano una piccola necropoli, strutturata su tombe rupestri, e un santuario con annesso tempio, che ha restituito urne e stele figurate dal 5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ’architettura e nella scultura trovava espressione nelle tre dimensioni.
Gli scavi della fine del 20° sec. hanno portato alla luce una necropoli dell’Antico Regno a Monshaet Ezzat, vicino a Tell el-Rabī‛a (antica Mendes), che tra gli altri reperti ha ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] seconda metà dell'8° e gli inizi del 6° sec. a. C. A Teramo, in località La Cona, è stata individuata una necropoli dell'età del Ferro composta dei resti di sei circoli e di tre (forse quattro) fosse. Nel Teatino, a Pennapiedimonte, è stata scavata ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] archeologica ancora a Vaste (1981-84, 1988-92) e a Muro Leccese (1985, 1988, 1991-92). Notevoli pure gli scavi di necropoli e abitato eseguiti nei centri di Francavilla Fontana (1978, 1992), di Castro (1979), di Lecce (1980), di Alezio (1981-83, 1985 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] sarda, di fronte alla vicina Isola di San Pietro, è stata recentemente individuata in località San Giorgio di Portoscuso una necropoli fenicia ad incinerazione, con tombe databili fra il 770 e il 750 a.C., riferibile ad un insediamento di cui ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] di La Planho nell'ultimo secolo prima della nostra èra, cioè già sotto la dominazione romana, fu abitato e occupato da necropoli, e una iscrizione latina, una delle più antiche di tutta la Gallia, vi commemora anche l'erezione di un tempio nel ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] , Nuova stele villanoviana a B., in Arte Antica e Moderna, 17, 1962, pp. 41-54; G. Gualandi-R. Pincelli, Scavi nella necropoli dei Giardini, in Strenna stor. bolognese, XIII, 1963, pp. 149-54; G. Bermond-Montanari, Tomba a incinerazione da via Tofane ...
Leggi Tutto
Archeologo e paletnologo (Torino 1846 - Bologna 1907); prof. (dal 1876) di archeologia all'univ. di Bologna e (dal 1887) sopraintendente alle Antichità delle Marche ed Emilia, si dedicò allo studio di [...] la protostoria regionale. Dissentendo da L. Pigorini, il B. riconobbe nei Terramaricoli i Liguri e nei Villanoviani gli Umbri. Scavò la necropoli d'Atri e valorizzò con divulgazione scientifica le antichità picene. Socio naz. dei Lincei (1902). ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...