Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] delle origini di S. e lo inserisce nel più ampio quadro delle vicende storiche di questo lembo della regione campana.
La necropoli, i cui termini cronologici estremi vanno dall'VIII al II sec. a. C. comprende tombe a cassa di blocchi di calcare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] presso gli Alamanni (e i Bavari) le tombe di individui abbienti erano in genere associate alle sepolture del populus in necropoli comuni, anche se in settori separati (ad es., Bülach). A partire dal 600 circa, i membri dell’aristocrazia venivano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] sec. a.C. Interessante è la presenza di stele poste al di fuori della crepidine dei tumuli, secondo un uso attestato nelle necropoli di Fossa e di Bazzano, tra i Vestini, e in quelle di Terni, Tivoli e Cartore.
Bibliografia
S. Ferri, Aequi-Aequiculi ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (Genua)
N. Lamboglia
La città fu sin dai tempi preromani capitale dei Liguri Genuates, e si sviluppò probabilmente come emporio commerciale e marinaro a partire [...] ; attorno a S. Maria di Castello, ne sono stati scoperti avanzi negli scavi. Di G. preromana si conosce pure la ricca necropoli, con vasi greci d'importazione, in massima parte del IV sec. a. C., bronzi etruschi, vetri punici e poca ceramica locale ...
Leggi Tutto
Sito archeologico cinese (contea di Qin’an, provincia di Gansu). Consta di 2 livelli stratigrafici. Il deposito inferiore (6° millennio a.C.) è caratterizzato da ceramica a impasto sabbioso e di colore [...] comprendono utensili agricoli. L’insediamento era costituito da capanne seminterrate a pianta circolare, mentre la necropoli aveva tombe rettangolari prive di sarcofago. I ritrovamenti del deposito superiore sono riferibili alla facies locale ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] a.C.), sarebbero stati da questi sospinti verso Occidente. Nel corso dell’età del Ferro la loro civiltà è documentata da necropoli e abitati situati nelle vallate dell’interno dell’isola; in particolare, si attribuisce ai S. la cultura detta di ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] dintorni di T. agli inizi del XIX sec., ma fu soltanto nel 1870-72 che si scoprirono larghe porzioni delle antiche necropoli, che vennero saccheggiate in fretta e con zelo dagli abitanti dei villaggi vicini.
Il colle di Kokkali, dove furon trovate le ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] Zanclea, in Atti R. Accademia Peloritana, IX, Messina 1894, p. 3 ss.; P. Orsi, in Not. Scavi, 1912, p. 459 ss.; id., Messana: la necropoli di S. Placido, in Mon. Ant. Linc., XXIV, 1916, c. 121 ss.; id., in Not. Scavi, 1920, p. 339 ss.; 1929, p. 38 ss ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] mosaici: in mezzo ad esse sono i resti di una camera per le agapi funerarie e di un piccolo martyrium. Un'altra vasta necropoli del I-II sec. d. C., è stata di recente esplorata ad O della città: comprende tombe a camera scavate nella roccia, tombe ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Accesa
Giovannangelo Camporeale
Accesa
Presso il Lago dell’Accesa, nel territorio del comune di Massa Marittima (Grosseto) e a una distanza di circa 7 km in linea d’aria [...] area archeologica che si estende per alcune decine di ettari.
I primi scavi regolari, degli anni 1928-30, misero in luce una vasta necropoli con tombe di vario tipo (a pozzetto, a fossa semplice o con circolo di pietre, a cassone, a camera con tumulo ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...