La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] , opera di Aristion di Paro, databili al 540 a.C. circa, mentre presso Anavyssos (Foinikià) si è messa in luce la necropoli relativa al demo di Thorai. Da questo sito proviene il kouros del Museo Nazionale di Atene (n. 3851) che, sulla base delle ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] di un naìskos dallo scheletro interno ligneo. L'anonima divinità, in tal caso, avrebbe ben diritto all'epiteto di chalkìoikos.
Necropoli. - Oltre ai tipi più numerosi di tombe scavate nella roccia e di quelle costruite in blocchi di pietra, va ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] incinerazione a Sant’Angelo in Formis. Con la prima età del Ferro si riscontra una precisa distinzione tra le aree di necropoli e l’area dell’abitato, che sembra già corrispondere a quella che sarà la città cinta da mura.
La tradizione storiografica ...
Leggi Tutto
Vedi MIDEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MIDEA (v. vol. iv, p. 1121)
P. Åström
Durante gli anni 1960, 1962 e 1963 sono stati ripresi, sotto la direzione di Nicholas M. Verdelis, allora Soprintendente [...] alle Antichità dell'Argolide, e di Paul Åström, allora Direttore dell'Istituto Svedese di Atene, gli scavi nella necropoli situata presso il villaggio di Dendra e nell'acropoli di Midea.
Nella zona delle tombe a camera di Dendra fu esplorata nel ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] un'alta collina boscosa: su due colline e nella valle scavata dal fiume Kogia-Chai, l'antico Pythikòs, si estende la necropoli. L'acropoli (m 365) è dominata da una grande costruzione alla quale si accede per una strada pavimentata che attraversa la ...
Leggi Tutto
MOCHLOS (Μόχλος)
L. Rocchetti
Minuscola isola presso la costa orientale del Golfo di Mirabello, nella zona orientale di Creta a pochi metri dalla terraferma formata da una grossa piattaforma di calcare [...] sul lato opposto.
Gli scavi americani, eseguiti nel 1908 sotto la direzione del Seager, hanno scoperto nella località una necropoli e resti di abitazioni che si fanno risalire alle fasi più antiche della civiltà minoica, oltre a resti più recenti ...
Leggi Tutto
Località della Libia nord-occidentale, nella provincia di Homs. Si conservano rovine di una città romana di nome ignoto, fondata probabilmente sullo scorcio del 3° sec. e sopravvissuta sino ai primi tempi [...] rimangono resti di una piccola moschea, case ed edifici, alcuni dei quali con probabile funzione di fortezza. Più importanti le necropoli (4° sec.): ognuna di esse ha 7 tombe, con camera sepolcrale interrata, ornate di capitelli in calcare e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] (ed.), Studi di antichità in onore di G. Maetzke, II, Roma 1984, pp. 333-53.
B. D’Ambrosio, Lo strato F della necropoli di Chiavari, in RStLig, 53 (1987), pp. 5-76.
R. Maggi (ed.), Archeologia dell’Appennino Ligure. Gli scavi del castellaro di Uscio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] da M. Martelli e M. Cristofani, alla seconda metà del VI sec. a.C., quando vennero impiantati, anche sopra le necropoli, edifici che verranno utilizzati almeno fino alla metà del III sec. a.C. come sede delle attività manifatturiere e come abitazioni ...
Leggi Tutto
ASIUT
S. Donadoni
Città dell'Alto Egitto sulla riva occidentale del Nilo; nel Medio Egitto era la capitale del nomo licopolita. La località ebbe la massima importanza tra la X e la XII dinastia. A parte [...] alcuni blocchi di un tempio di Ekhnaton usurpato da Ramesses Il, l'interesse archeologico della città è nella sua necropoli, purtroppo assai manomessa. Le tombe sono scavate nella costa rocciosa, secondo un sistema assai frequente dopo il Regno ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...