SIWAH
S. Donadoni
Oasi ad occidente dell'Egitto. Originariamente zona libica, entrò in epoca saitica nell'ambito della cultura egiziana e vi furono elevati templi, fra i quali famoso quello dell'oracolo [...] è ancora assai arretrata e le rovine, in parte occupate da case moderne, lasciano poco vedere del vecchio piano. La necropoli presenta un certo interesse per il sussistere di elementi egiziani vicino ad elementi greci, senza che si possa arrivare a ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Porta N-E: E. Stefani, in Not. Scavi, 1922, pp. 379-390. Altre località: R. Lanciani, in Not. Scavi, 1889, passim. Necropoli etrusca (opere generali): G. A. Colini, in Not. Scavi, 1919. Grotta Gramiccia: J. B. Ward-Perkins, in Papers Brit. Sch. Rome ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di Terni”. I dati più cospicui, come di consueto, provengono dalle necropoli, dove a partire da un momento compreso tra IX e VIII sec di Volsinii e provenienti da una ricca sepoltura della necropoli tuderte.
Ad Amelia, l’apporto volsiniese è stato ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] più antica. È possibile però risalire fino al VII sec. a. C., sulla base del materiale recentemente venuto in luce nella necropoli, già segnalata fin dal sec. XIX. Le tombe sono a semplice fossa terragna oppure a cassa di tufo con copertura dello ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια Μινῷα) Colonia di Selinunte nella Sicilia occidentale, chiamata dapprima Minoa ed E. dalla fine del 6° sec. a.C. Disputata fra Cartaginesi e Siracusani fu assoggettata ai Romani dopo la [...] torri e porte (4°-3° sec. a.C.), di un teatro (4° sec. a.C.), nonché dell’abitato e delle necropoli (di età arcaica ed ellenistico-romana). In un antiquarium è esposta la documentazione archeologica, rappresentata da reperti risalenti fino a epoca ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] darsi che in qualche caso particolare questa ipotesi sia esatta; ma tenuto conto della relativa frequenza d'inumati specie in certe necropoli atestine e dell'agro di Pola, l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Dating of the Yayoi Period, in Nihon Kokogaku, 16 (2003), pp. 27-44.
Mikumo
di Charles F.W. Higham
Insediamento e necropoli delle fasi media e tarda della cultura Yayoi, circa 15 km a sud-ovest di Fukuoka (Kyushu settentrionale), ubicati su un ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] , pp. 365 ss., 508; LV, 1931, p. 513; LVII, 1933, p. 296 ss.; LXXXI, 1957, p. 702 ss.; LXXXII, 1958, p. 827 ss. - Necropoli: P. Demargne, Explor. d. nécropoles I, 1945, in Bull. Corr. Hell., XLV, 1921, p. 536; xlix, 1925, p. 473; LII, 1928, p. 148 ss ...
Leggi Tutto
MONTEORU, Civiltà di
E. Zaharia
Cultura dell'Età del Bronzo caratteristica per le regioni subcarpatiche della Romania. Il nome deriva da quello della località Sărata-Monteoru, situata sulla riva sinistra [...] appartiene alla fase M. I a, quella n. 4 alla fase M. II a, quella n. 3 alle fasi II a e II b e la necropoli n. 1 alla fase M. II b. Si tratta di ben 365 tombe a inumazione con lo scheletro in posizione rannicchiata, a volte raggruppate per famiglie ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] c. è incerta. L'affermazione (PaulyWissowa) che non esista diffusione del c. fuori di Roma non è esatta (ve ne sono a Cagliari, necropoli di Bonaria); a Roma i primi c. appaiono verso la metà del sec. I a. C. Gli esempî più antichi sinora rinvenuti ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...