Comune della prov. di Milano (14,2 km2 con 25.530 ab. nel 2008). Il centro è situato fra il Canale Villoresi e il fiume Olona, sulla via del Sempione, a 184 m s.l.m. Vivace centro industriale, vanta una [...] di assai lontana tradizione, alla quale si sono in seguito aggiunte industrie meccaniche e chimiche.
Nell’area di una vasta necropoli romana, che si estendeva al di sotto dell’abitato moderno, si rinvenne casualmente nel 1907 una grande patera d ...
Leggi Tutto
Apollonia (gr. ᾿Απολλωνία) di Tracia Antica città (odierna Sozopol, a SE di Burgas), sulla costa bulgara del Mar Nero. Colonia di Mileto, fondata verso il 600 a.C. Nel famoso tempio di Apollo era una [...] di Calamide, poi portata a Roma. Nel 3° sec. d.C. il nome di A. fu sostituito da quello di Sozopolis. Rimangono un cimitero ellenico; necropoli con tombe a inumazione, a dròmos e a camera degli indigeni traci; numerosi reperti di ceramiche elleniche. ...
Leggi Tutto
Tell al-Amarna Località dell’Egitto (l’antica Akhetaton), fra el-Minya e Asyut, celebre per il ritrovamento di circa 300 tavolette in caratteri cuneiformi, resti dell’archivio delle relazioni estere del [...] IV (14° sec. a.C.). Gli scavi hanno messo in evidenza solo parzialmente i particolari della situazione urbanistica, oltre a resti di sontuose case private, edifici pubblici e sacri, e necropoli; notevoli anche le opere di scultura rinvenute. ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] restituito il nome (pons Matidiae). È dunque a questi complessi di edifici, e non a Porto, che va riferita la nota necropoli dell'Isola sacra; la zona sepolcrale di Porto è stata localizzata invece sulla riva nord del canale.
Più a nord (odierna zona ...
Leggi Tutto
MÀLLIA
Louis Godart
(App. I, p. 815)
Il palazzo minoico di M., sulla costa settentrionale di Creta, a circa 35 km a est di Iraklion, terzo palazzo scoperto, dopo quelli di Cnosso e di Festo e prima [...] una serie notevole di 7 quartieri di abitazioni − databili tutti tra Medio Minoico e Tardo Minoico iii B − e varie necropoli, soprattutto protopalaziali.
Tra i quartieri di abitazioni spicca per importanza e ampiezza il Quartier Mu, che J.-C. Poursat ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo islamico
Basema Hamarneh
Maria Adelaide Lala Comneno
Le aree sepolcrali
di Basema Hamarneh
La mancanza di studi sistematici sui criteri di ubicazione [...] di Bab et-Tibn, Bab el-Harb, Bab el-Kunas, Bab el-Baradan e Bab al-Abraz, ai quali si aggiungono la necropoli di al-Khayzuran ad est e quella di el-Fil ad ovest. Altre aree funerarie fondate nel XIII secolo, considerate mete di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] fu in uso dal VII al III-II sec. a.C. Gli scavi dei primi anni del Novecento portarono alla luce circa 200 tombe nella necropoli delle Saliere, in gran parte a fossa, ma anche a camera, di VII e VI sec. a.C., alcune delle quali riutilizzate nel corso ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] scavi. Si scavò un tell preistorico, databile alla metà del V millennio, un tempio di età protodinastica, una necropoli di età protodinastica e, in seno ad essa, almeno due tombe preistoriche.
Il tempio su piattaforma, datato al Dinastico Antico III, ...
Leggi Tutto
TIMMARI
D. Adamesteanu
La collina di T., sita sulla destra del Bradano, si presenta come uno tra i più continui insediamenti umani della Lucania (v.). Come è stato accertato dagli scavi e da recenti [...] del Bronzo ed assume l'aspetto di un vero villaggio nella prima fase dell'Età del Ferro quando, nella vasta necropoli, appare il rito funerario della cremazione con presenza delle urne di tipo protovillanoviano (v. lucania).
Il primo contatto con il ...
Leggi Tutto
NOVIODUNUM
I. Barnea
Città della Romania, centro fortificato lungo il limes (v.) del Danubio inferiore, oggi Isaccea.
Fino al 1955 non vi erano stati eseguiti scavi sistematici e tutto ciò che si conosceva [...] una mette in evidenza l'importanza di tale centro quale statio della flotta romana del Danubio inferiore.
Le ricerche nella necropoli hanno permesso lo studio d'un gruppo compatto di tumuli di età romana, alcuni con tombe a incinerazione, coperte da ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...