MUSTILLI, Domenico
Archeologo, nato a Napoli il 3 dicembre 1899. È stato prima funzionario delle Antichità e Belle Arti, poi dal 1938 prof. di archeologia all'università di Napoli; socio nazionale (dal [...] .
Oltre a numerosi articoli e studî specialmente su sculture antiche, iscrizioni, scavi e ritrovamenti, si ricordano: La necropoli tirrenica di Efestia, Bergamo 1938; il suo contributo agli studî sul bimillenario augusteo: L'arte augustea, Roma 1938 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] vanno datati con tutta probabilità nel corso del IV sec. d. C. Ma il ritrovamento forse più interessante è stato fatto nella necropoli di Gat, posta a circa 330 km a S-O di Germa, nel punto più meridionale toccato dalla missione. Qui, tra altri ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] onoraria eretta nel 64 d. C. D'altra parte i numerosi blocchi di reimpiego, sculture o iscrizioni provenienti dalle necropoli vicine, sono l'indice di rimaneggiamenti in relazione con una occupazione tarda degli stessi edifici.
Lo scavo completo del ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] sec. 4°, presumibilmente con il vescovo Maggiorino. Le fonti scritte e ritrovamenti occasionali permettono di identificare almeno due necropoli paleocristiane, la prima in prossimità della chiesa di S. Pietro, nella zona occidentale della città, la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] di A. La città è stata scavata estesamente ed è possibile avere un’idea abbastanza esatta dell’impianto urbano e delle sue necropoli. Si suppone che la chiesa di S. Martín sia stata costruita sul luogo di un tempio, forse dedicato ad Artemide Efesia ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] e la parziale messa in luce delle mura urbiche sul lato settentrionale e lo scavo di alcuni complessi di sepolcri delle necropoli a N-O della città. Nel 1927 le indagini dell'Orsi si volsero all'area urbana vera e propria e precisamente al suo ...
Leggi Tutto
Vedi BARCELLONA dell'anno: 1958 - 1973
BARCELLONA (v. vol. i, pp. 978-979)
A. Balil
I lavori svolti a B. tra gli anni 1957 e 1967 hanno avuto come scopo precipuo il restauro delle mura del Basso Impero.
Questi [...] Museo Plaza del Rey: scantinati del Tinell; avanzi di una basilica cristiana e di una domus dell'alto Impero; materiali dalla necropoli della plaza de Antonio Maura e della plaza de la Villa de Madrid e mura romane del Basso Impero. Il museo conserva ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] furono condotte da H. e L. Siret dal 1881 al 1887, ed il sito di E. A. (cittadella e necropoli) fu successivamente esplorato in maniera sistematica. L'ampia messe di materiale archeologico, proveniente in massima parte dalle molte centinaia di tombe ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] e a O, dai poggi vicini alla città fino alla pianura sottostante. Nei poggi più alti e più vicini alla città sono le necropoli villanoviane di Poggio alla Guardia, Poggio alle Birbe, Poggio al Bello a N-E; di colle Baroncio e delle Dupiane a O. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] in Pauly-Wissowa, I, c. 1752, s. v. Amathus, n. 4; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 737; per la necropoli di A., v.: The Swedish Cyprus Expedition, II, Stoccolma 1935, pp. 1-141 (con la bibl. preced.); per la coppa argentea: J. L. Myres ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...