ENNA (῎Εννα, Enna)
G. V. Gentili
Località in Sicilia, ubicata nel luogo della moderna città di Castrogiovanni (da Qaṣr Yani, cioè Castrum Ennae), che oggi ne ha ripreso e ne continua il nome.
Per la [...] era detta umbilicus Siciliae. Fu un antico borgo dei Siculi, che lasciarono le loro testimonianze nei dintorni della città con le necropoli a grotticelle artificiali di Calascibetta dei secoli IX-V a. C. e con le rade tombe, dei secoli VIII-VI nella ...
Leggi Tutto
TELEILAT GHASSUL
B. Pugliese
Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano.
Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] una lunga interruzione dovuta alla guerra, nel 1959-60 dal p. R. North. Durante la campagna del 1933 fu anche scavata la necropoli della città da M. Stekelis.
Stazione del medio Calcolitico (prima metà del IV millennio), ha dato il suo nome ad una ...
Leggi Tutto
Vedi CAPENA dell'anno: 1959 - 1994
CAPENA (Καπίννα)
L. Rocchetti
Antica città del Lazio, presso il Soratte, in località che rappresenta la punta avanzata settentrionale del territorio latino in cui si [...] i vasi di bronzo; armille, catenelle, fibule; i buccheri ed i prodotti greci sono scarsi. Tutto l'assetto delle necropoli ricorda quelle del territorio falisco e di Veio.
Presso Capena era il santuario dedicato alla dea Feronia (Fanum Feroniae, Liv ...
Leggi Tutto
NAMUR (Namurcum)
J. Mertens
Città del Belgio alla confluenza della Sambre e della Mosa. Si erge su uno sprone roccioso che domina l'intera vallata e le strade che in essa si congiungono; su questa altura, [...] , sorgeva un oppidum gallico fortificato. Con l'arrivo dei Romani la città si allargò sulla riva del fiume: da quanto ci mostrano le necropoli della rue Pépin (dal I al V sec.), del sobborgo di La Plante e della piazza Saint-Aubain, che formano più o ...
Leggi Tutto
CASTEL D'ASSO
G. Cressedi
Piccolo centro della provincia di Viterbo, con resti di età etrusca. L'abitato moderno occupa l'arce della città etrusca che si estendeva su una vasta piattaforma tufacea le [...] tra il Rio Secco ed il Rio Arcione e si prestavano ottimamente come difesa naturale. Presso il Rio Arcione era l'antica necropoli, con tombe a camera interamente scavate nella roccia ed all'esterno ornate da facciate intagliate nel tufo, con elementi ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Lipari, a Barumini in Sardegna ecc.) regolari imprese archeologiche si iniziano in Etruria a Cerveteri (di cui si restaura la necropoli), a Veio (dal 1916, con la scoperta delle grandi statue fittili, tra cui l'ormai celebre Apollo), a Tarquinia; si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] . Πέλλα, Πέλλη, lat. Pella) si hanno a partire tra la fine del V e l’inizio del IV sec. a.C. e provengono da una necropoli a est dell’agorà, abbandonata quando la città si sviluppò in quella zona alla metà del IV sec. a.C.
Citata da Erodoto (VII, 123 ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] celle, fa ritenere che in origine anche la zona al Capo Boeo (o almeno una parte di essa) fosse adibita a necropoli. A questa modifica dei dati tradizionali sulla topografia di L. si accompagna quella causata dal rinvenimento nella stessa zona di un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] opliti databile al secondo quarto del VI sec. a.C. Sulle pendici orientali del Monte Serra è stata rinvenuta un’area di necropoli; i defunti erano deposti rannicchiati in tombe a fossa coperte con tumulo di ghiaia, con un’olla e una coppa di ceramica ...
Leggi Tutto
GUALDO TADINO
U. Ciotti
Cittadina dell'Umbria; non si conosce dove fosse la città-stato di Tadino, ricordata nelle Tabulae Iguvinae, mentre il centro romano attraversato dalla via Flaminia, può essere [...] della chiesa di S. Antonio della Rasina, ove spesso si rinvengono frammenti di fittili e grossi blocchi squadrati. Una necropoli fu accertata nei pressi della chiesa di S. Facondino, e altre tombe sono state scoperte nelle località di Fonte Gramaccia ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...