Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] , in Ann. Br. School Athens, XXXVI, 1935-36, pp. 183-4, figg. 15-16; L. Talcott, in Archaeology, I, 1948, p. 135. Per le necropoli: cfr. le relazioni di A. Maiuri, G. Iacopi, L. Laurenzi, in Clara Rhodos, I, 1928, p. 56 ss.; III, 1929, p. 7 ss.; VIII ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] , le Baleari e la Penisola Iberica. Di notevole importanza sono gli scavi condotti a Cartagine e nel suo circondario (abitato; necropoli; fortezze sul Capo Bon); a Malta, dove è stato individuato il tempio di Giunone; a Mozia, in Sicilia (in partic ...
Leggi Tutto
TUZLA
V. Paskvalin
Cittadina della Bosnia non distante dalla quale (Tuzia Superiore) è stato esplorato un centro neolitico e eneolitico. Sono state fatte esplorazioni nei villaggi di Brodac, Prekaja [...] di ferro e vetri. Nel villaggio Gradina (Sase, Domavia antica v. vol. iii, p. 164) vicino Srebrenica, è stata esplorata la necropoli di epoca romana, che ha dato lucerne, vasi di vetro, ceramica e monete romane, e che appartenne ai minatori dal I e ...
Leggi Tutto
ERESSOS (῎Ερεσις, ᾿Ερεσσός)
S. Stucchi
Città della parte sud-occidentale dell'isola di Lesbo. L'acropoli era posta vicino al mare e continuò anche nel Medioevo ad essere fortezza. La città non ebbe nell'antichità [...] di appena un piccolo porticciolo. Si conservano ancora i resti delle mura della città bassa, con una porta a N-E mentre la necropoli è stata individuata a N-O dell'abitato. Non è sicura la localizzazione di tre templi, di cui uno dedicato a Zeus ...
Leggi Tutto
(gr. Kαμάρινα) Colonia siracusana sulla costa meridionale della Sicilia, fondata all’inizio del 6° sec. a.C. Dopo la distruzione a opera dei Cartaginesi (405), ebbe inizio una nuova fase edilizia, ma nel [...] Restano tracce del tèmenos, alcuni muri di case arcaiche e vari elementi di decorazione architettonica fittile. La necropoli, dall’età arcaica all’ellenistica, presenta diversi tipi di sepoltura (inumazione, cremazione, enchytrismós) e ha restituito ...
Leggi Tutto
TEBE
Pietro Vannicelli
(XXXIII, p. 373)
Città della Grecia, nella Beozia. Dopo gli scavi dell'inizio del secolo (A.D. Keramopoullos, 1906-29), l'indagine archeologica a T. è ripresa agli inizi degli [...] contesto si può ricordare anche lo scavo, a Takhi, circa 3 km a sud-ovest di T., di quella che sembra essere una necropoli in uso dall'epoca protogeometrica al 4° secolo a.C. (A. Andriomenou 1973). In età romana T. torna a ritirarsi nuovamente sulla ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] a Nakad, a Samayn e nel Fayyūm. Una parte venne acquistata dagli abitanti stessi delle zone in cui si trovano le necropoli protocristiane e solo pochi esemplari furono comperati da mercanti di Alessandria o del Cairo. Fra questi è il famoso pezzo del ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (v. vol. iii, p. 219-230)
B. Palma
Gli scavi sono stati ripresi dall'Istituto Archeologico Austriaco nel 1954 e proseguiti in campagne successive fino ad [...] (M IIIA2) presso la Porta della città bizantina (v. vol. iii, fig. 271, n. 2) detta della Persecuzione e l'esistenza di una necropoli tardo-arcaica (550-450 a. C.) sotto l'Agorà civile nella sella tra il Bülbül Daǧ e il Panacir Daǧ; si è rinvenuto ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] a vernice nera con forme di tradizione hallstattiana (v. hallstatt, civiltà di). La continuità culturale ed etnica viene attestata da altre necropoli fino a tutto il III sec. a. C.
Bibl.: V. Pärvan, La Statue-menhir de Hamangia, in Dacia, II, 1924, p ...
Leggi Tutto
KAKZU
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, 28 km a S-O di Erbil (l'antica Arbailu - Arbela). Nella primavera del 1933 fu oggetto di una campagna di scavi da parte della Missione Archeologica [...] . Franco.
Sul tell, chiamato Qasr Shemamok, ai cui piedi si trova il villaggio arabo di Sadawa, fu rinvenuta una necropoli parthica, non distante da un insediamento dello stesso periodo; l'interruzione degli scavi non consentì di giungere agli strati ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...