GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] Marzabotto nel Bolognese, ibid. 1870) furono inficiati dall'errata opinione, che il G. difese a lungo, di trovarsi di fronte a una necropoli e non a una città. L'opera, dedicata a Vittorio Emanuele II, gli valse la medaglia d'oro "per molte prove di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] del Reno-Weser. Come la popolazione dei Germani dell’Elba anche il gruppo dei Germani del Reno-Weser seppelliva in necropoli con tombe a incinerazione. In base alle fonti scritte, che sono disponibili solo dalla prima età imperiale, nella regione ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] via di Médoc su una superficie di un ettaro; fu in uso dal I al II sec. d. C., mentre più tarda è la necropoli di S. Michele. Nel corso Pasteur si è trovato un sepolcreto che risale non oltre il periodo adrianeo, e tombe pagane si sono scoperte nel ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] m una dall'altra e gli scavi erano stati sospesi nel 1940 (pubblicati da E. Thomas, 1955) e successivamente condotti nella vicina necropoli del IV e V secolo. Lo scavo delle ville è stato completato nel 1961. La principale di queste ville è del tipo ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] 'origine lo stesso nome.
Il materiale dalle tombe del IX e VIII sec. a. C., affatto simile a quello di altre necropoli fino al versante ionico, dimostra che i suoi primi abitatori furono indigeni o, comunque, di quelle genti, che occuparono tutta la ...
Leggi Tutto
VIZE
A. Frova
È l'antica Bizye, città della Tracia orientale ricordata dalle fonti. Scavi turchi nei tumuli di questa regione hanno rimesso in luce, fra il 1936-38, abitazioni preistoriche e tombe a [...] di vòlta a botte e dipinta (4,62 × 3,12, altezza 2,74 m). In essa, decorata nello stile ad incrostazione, come nella necropoli di Kerč; con una fascia ornamentale simile al fregio della Casa di Livia sul Palatino, e con una decorazione a stelle sulla ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Απάμεια) Antica città sita sul fiume Oronte o Axios (detta perciò anche A. dell’Axios). Fondata dai Seleucidi, fu fiorente anche in età romana e bizantina. Aveva pianta a scacchiera, con l’arteria [...] percorso sono i resti di un tempio della Fortuna, il foro, un arco con rilievi riferentisi al culto di Bacco ecc. Gli scavi hanno messo in luce mosaici e basiliche cristiane (6° sec.). La necropoli ha dato sepolture a inumazione e a incinerazione. ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] VII sec. a. C.: Boll. d'Arte, 1931-32, p. 428; Annuario Atene, XXX-XXXII, 1952-54, p. 468 ss. - Tombe e necropoli avanti gli scavi dal 1950; A. J. Evans, The Sepulcral Deposit of H. Onuphrios Nears Phaestos, appendice a Primitive Pictographs and Prae ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA
L. Guerrini
Località in provincia di Viterbo, situata sulla via Clodia nel tratto Blera-Tuscania; N. è stata ipoteticamente identificata dall'Orioli con la [...] Journ. Rom. Studies, XV, 1925, p. i ss. e XVII, 1927, p. 59 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Sovana, Firenze 1929, passim. A. Gargana, La necropoli rupestre di S. Giuliano, in Mon. Ant. Lincei, XXXIII, 1930, p. 298 ss., con bibl. prec. a p. 310, nota 2. ...
Leggi Tutto
Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THORIKOS (v. vol. vii, p. 836)
L. Guerrini
Dal 1963, a cura di una missione belga-greca, sono ripresi scavi regolari nella località attica di Thorikos.
Sulla [...] della fine V-inizio IV sec. a. C., che si rivela di enorme importanza per la topografia di Thorikos. Una terza necropoli (necropoli O) si trova sul pendio del colle, tra l'acropoli e la città industriale: iniziata con l'età geometrica, essa continuò ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...