ICARIA (᾿Ικαριᾒα; moderno Νικαριᾒα)
G. Bermond Montanari
Isola delle Sporadi anatoliche ad O di Samo. Secondo la leggenda il nome deriverebbe da Icaro, figlio di Dedalo, che vi precipità durante il fatale [...] è costruita su fondamenta di un'antica basilica. L'antica città era forse sul mare, da questo si stende verso S una necropoli del V-IV sec. a. C.; nel villaggio sono murate iscrizioni funerarie e frammenti di rilievi dello stesso periodo.
Anche a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (37 km2 con 24.651 ab. nel 2008). La sede comunale è a Pontecagnano, notevole centro agricolo sulla sinistra del fiume Picentino, al limite occidentale della Piana del Sele, [...] a 130 m s.l.m.
Le campagne di scavo condotte a partire dal 1954 hanno portato a individuare le aree di abitato e le necropoli di un centro antico del quale non è noto il nome. Le testimonianze più antiche risalgono alla fine del periodo eneolitico e ...
Leggi Tutto
Sesklo Località della Grecia, in Tessaglia, sede di un insediamento preistorico in cui sono documentate tre fasi del Neolitico antico e medio della Grecia continentale. Nella prima (7° millennio a.C.) [...] abitative e compare la ceramica. Segue una terza fase, con un centro protourbano di alcune migliaia di abitanti e una necropoli. La ceramica, policroma o monocroma, è caratterizzata da motivi vari e complessi. Attorno al 4400 a.C. l’abitato di ...
Leggi Tutto
Saturnia Centro in prov. di Grosseto, nel comune di Manciano, situato a 294 m s.l.m. in posizione dominante la confluenza del torrente Stellata con l’Albegna. A S del centro si trovano le Terme di S., [...] di diritto romano. Del primitivo centro etrusco-romano restano tratti di mura poligonali, tombe a pozzetto, a fossa, a camera; particolari della necropoli etrusca sono i tumuli a tombe seminfossate e le tombe a camera scavate nella marna ghiaiosa. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] anche del lavoro in acqua, affrontare poi a nord lo sterro della collina, adoperare la terra di risulta per coprire la necropoli romana, fondare il lato nord ed infine comprimere e livellare il terreno. Per avere un'idea dell'entità del movimento di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] Vietnam, condusse indagini in tre dei principali siti di C., Pinagpatayan, Pulo Bakao e Kay Tomas. Lo scavo di due delle maggiori necropoli di C., Pulung Bakaw e Kay Tomas, fu nuovamente intrapreso nel 1958 da R.B. Fox. Dopo la rimozione dello strato ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] Si che, all'infuori di pochi elementi sparsi, la cui pertinenza al periodo punico non è sempre del tutto certa, delle vaste necropoli, di un santuario di Tanit sorto al di sopra di un più antico centro di culto, di varie stele votive rinvenute un po ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] probabilmente non molto lontana dall'odierna Carretera de Valls. A N della città si trovavano cave di pietra (El Medol) e necropoli (Torre de los Escipiones a sette km dalla città, tombe ormai scomparse nelle vicinanze di T.). Il confine N della ...
Leggi Tutto
APOLLONIA (᾿Απολλωνία, Apolonĭa)
P. C. Sestieri
2°. - Antica città che sorgeva sul posto dell'attuale villaggio di Pojani nell'Albania meridionale, tra la foce del Semen e quella della Voiussa, ad O [...] in cui si conserva una sola colonna dorica appartenente a un tempio esastilo, e nella valle di Kryegjata, dove è la necropoli. La fondazione di A., dovuta ai corinzio-corciresi, risale al 588 a. C. La posizione geografica favorì lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] non mancano, insieme a beni di prestigio di produzione etrusca e locale, importazioni dal mondo greco (coppa euboico-cicladica dalla necropoli de I Tufi; coppa corinzia tipo Thapsos dalla tomba n. 52 di Monte Cerreto). L’abitato è formato dalle tre ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...