Vedi CARMONA dell'anno: 1973 - 1994
CARMONA (Carmo)
A. Balil
La città antica e moderna si alza su un colle (alcor) di difficile accesso nel centro di una ricca piana nella valle del Guadalquivir (provincia [...] cinta delle mura - riadoperate fino al tardo Settecento - e porte di età augustea, molto modificate.
In genere i materiali delle necropoli non sono stati abbastanza studiati e si trovano sparsi in vari musei tra cui, per primo, quello della Hispanic ...
Leggi Tutto
Vedi SOFIANA dell'anno: 1966 - 1997
SOFIANA
D. Adamesteanu
È il nome dato ad una contrada situata a circa 6 km a S della villa del Casale di Piazza Armerina (v.). I bolli laterizi rinvenuti recano la [...] tre secoli dell'Impero. Il resto appartiene ai periodi successivi. Alla semplicità delle prime, quella della basilica e la necropoli occidentale e parte di quella orientale oppongono una vasta diversità di tipi sepolcrali e una ricchezza di corredi ...
Leggi Tutto
Vedi GRAMMICHELE dell'anno: 1960 - 1994
GRAMMICHELE
D. Adamesteanu
Sul complesso collinoso di Terravecchia, dominante la vallata del fiume di Caltagirone, in vista della pianura di Leontini e di Catania, [...] e di Poggio dell'Acqua. Alla fase indigena, di Molino della Badia, anteriore alla formazione del centro siculogreco, appartiene la necropoli ai piedi delle due aree sacre menzionate. Alla decorazione di almeno uno dei sacelli che sorgevano nelle aree ...
Leggi Tutto
FABRIANO
N. Alfieri
Il territorio di F., situato nel mezzo della sinclinale camertina, per effetto della sua posizione di confine e di transito tra i due versanti dell'Appennino, l'umbro e il marchigiano, [...] del Fabrianese, costituiscono la parte più cospicua della sezione preistorica nel museo di Ancona. Per l'Età del Ferro la necropoli picena del piano di S. Maria in Campo, presso la stazione ferroviaria di F., ha restituito tombe assai ricche ed ...
Leggi Tutto
KHARGAH
S. Donadoni
Nome di un'oasi a O della valle del Nilo. L'antichità più notevole è un tempio ad Ammone che sorge a Hibeh (v.) e che risale all'epoca di Dario, ma che fu successivamente ingrandito [...] rotondi. In epoca copta fu il luogo di esilio di Nestorio e di suoi seguaci; e a quell'epoca risale una necropoli con camerette absidate a cupola, decorate con pitture di argomento biblico. I resti di un grosso convento fortificato sono anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] , minoica e micenea; cominciò a formarsi la civiltà degli Illiri, che ebbe la maggior espansione nell’età del Ferro, come testimoniano necropoli (valle del Mat e piana del Korce) e fortezze (oppida situati in punti strategici).
Dal 7°-6° sec. a.C. si ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] Milano 1955.
(M. Pallottino)
Museo civico. - Durante la prima metà del sec. XIX scavi occasionali misero a sacco le necropoli di Chiusi e formarono collezioni private locali, in parte pubblicate nell'Etrusco Musco Chiusino, 2 voll., Firenze 1833-34 ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] ai trovamenti di Lindos e di Vroulià (che ha dato il nome a questo stile) si è poi aggiunto copioso materiale dalle necropoli di Camiro e di Ialiso.
Le coppe formano il gruppo più numeroso della classe; per la forma e la distribuzione degli elementi ...
Leggi Tutto
COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] .
La località era abitata già nel periodo del Bronzo. Dell'epoca preromana ci è nota soltanto la preziosa suppellettile della necropoli della Ca' Morta, tra Rebbio e Grandate. Che il centro abitato fosse anch'esso in quella zona, anziché ove poi ...
Leggi Tutto
Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995
MARION
P. Bocci
Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] che impose il nome della moglie Arsinoe alla città. Nel 1885-86 Ohnefalsch-Richter eseguì una serie di scavi che misero in luce due necropoli di cui una, vicina ad Arsinoe a S di Poli, con oggetti che non ci riportano a prima del 277 a. C. ed un ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...