Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] tombe rotonde ed ellissoidali, sono state rinvenute a S dell'antica Krane, nelle località di Alafona e Riza; un'altra necropoli preistorica più tarda, che fu iniziata nella prima metà del 2° millennio a. C., è quella di Canchelisses, che presenta ...
Leggi Tutto
Vedi VERGHINA dell'anno: 1966 - 1973
VERGHINA (Βεργίνα)
Ph. M. Petsas
Odierno nome di una località macedone ricca di notevoli resti archeologici (v. anche palatitza).
È compresa nel territorio dell'odierno [...] . Uno fu scavato da L. Heuzey, ma da allora andò in rovina; l'altro fu scavato da K. A. Rhomaios; d) la estesa necropoli esistente su quasi tutto il territorio tra il palazzo, Palatitza e V., e che si allarga verso la pianura per una estensione di ...
Leggi Tutto
FRATTE DI SALERNO
G. Colonna
Sobborgo nord-orientale di Salerno, sulla sinistra del fiume Irno, ove sono state recentemente scoperte tracce di un'antica città, di facies inizialmente etrusca (si è rinvenuta [...] , n. 2541, fig. 61; A. v. Buren, in American Journal of Archaeology, LX, 1956, p. 392; LXI, 1957, p. 377, tav. 107. Per le necropoli: A. Maiuri, in St. Etr., III, 1929, p. 91 ss.; W. Technau, in Arch. Anz., 1930, c. 400; A. v. Buren, art. cit., tav ...
Leggi Tutto
LISBONA
I. Baldassarre
Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] Leiria.
Una sala di quest'ultimo museo è dedicata all'archeologia egiziana e raccoglie le mummie provenienti dalla necropoli di Akhmīm.
Bibl.: Catalogo do Museu de Archeologia da Real Associaçao dos Architectos Civis e Arqueologos Portugues, Lisbona ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (᾿Αδρανον, Hadrānum, fino al 1929 Adernò)
L. Rocchetti
Città della Sicilia orientale (Catania) in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna a [...] (contrada Cartalemi) e, dell'epoca romana, qualche avanzo di edifici termali e di tombe (contrada Faggiuta e Polichello). Necropoli affiorano nelle località: Difesa dei Mulini; Chiusa del Dammuso e altrove. Da A. proviene una statuetta in bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (Tolentinum)
G. Annibaldi
Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor).
È menzionata [...] , come attestano i varî materiali litici (tra cui un ciottolo inciso di tipo Paleolitico Superiore) ed i corredi delle necropoli dell'Età del Ferro delle contrade Bura (tombe a circolo), Settedolori e S. Egidio.
Tolentinum occupava l'area dell ...
Leggi Tutto
PATMOS (Πάτημος)
P. Bocci
È una delle Isole Sporadi, famosa più che altro come centro religioso per l'esilio dell'evangelista Giovanni e per il convento fondato dal monaco Cristodulo. È ricordata brevemente [...] ceramici riportano ad un periodo tra il V e il IV sec. a. C. Vicino è Nettià con la sua necropoli ed un'altra necropoli è nel villaggio di Kambos nella regione orientale dell'isola.
In antico P. dovette esser scarsamente abitata e in epoca romana ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] di Simeone, redatto in aramaico, greco e nabateo, e nei documenti del tempo della Seconda Rivolta.
Dhahr Mirzbāneh. - Del gruppo di necropoli intorno a ‛Ain es-Samiyeh (circa 10 km a N-E di Beitin), quella di Dhahr Mirzbāneh è stata esplorata dalle ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] le figure di Cristo e di santi accompagnate da oranti in cui è lecito riconoscere i defunti stessi. Ma è la necropoli di al-Bagawāt che annovera il maggior numero di scene vetero e neotestamentarie, in particolare nelle cappelle c.d. della Pace ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] del "Gruppo A". È certo che quasi tutti gli stanziamenti del "Gruppo A" furono rioccupati dal "Gruppo C", le cui necropoli sono il più delle volte sistemate solo più in alto rispetto alle rive del fiume (Faras Ovest, Serra Ovest, Gezira Dabarosa ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...