SARMATICA, Arte
K. Jattmar
Red.
I Sarmati compaiono nelle fonti antiche, con il nome di Sauromati, come vicini orientali degli Sciti. Più tardi si spingono verso occidente al di là del Don, fino a [...] . È probabilmente dovuto alla vita prevalentemente nomade dei Sarmati il fatto che le ricerche debbano iniziare soprattutto dalle necropoli.
Già subito dopo la prima guerra mondiale P. Rau riuscì a disporre in senso cronologico il materiale reperito ...
Leggi Tutto
ŠEMPETER pri Celju
J. Kastelic
Villaggio situato sulla strada Emona-Celeia-Poetovio a 12 km ad O di Celje, antica Celeia, nella provincia del Norico (v. noricum e cartine vol. v, fig. 712). Negli anni [...] pp. 220-226; id., Reliefi Dioskurev in letnih ãasov na rimskem pokopališãu v Šempetru (Rilievi dei Dioscuri e delle stagioni della necropoli romana di Šempeter), in Vjesnik za arh. i hist. Dalmat. (Antidoron Abramiâ II), 56-59/2, 1954-57, pp. 141-147 ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] costruttive del tutto simili; nettamente diversa è l'attrezzatura funeraria. L'Alto Egitto del periodo tinita ha restituito dalla necropoli di Abido un vasto numero di stele. Alcune portano nomi regali e sono di dimensioni notevoli (la più bella ...
Leggi Tutto
MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν)
F. Coarelli
Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina.
Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] al periodo di massima prosperità della città, come è provato dai ritrovamenti archeologici. Il materiale che proviene dalle necropoli manduriane, infatti, costituito in massima parte da ceramica àpula e di Gnathia, oltre che dalle tipiche "trozzelle ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] di M. Cuillemot in due località vicine. Sull'isoletta di Rachgoun (l'Acra dello Pseudo-Scylax) sono stati riconosciuti una necropoli e un abitato: fra i più antichi reperti si annoverano frammenti di un'anfora attica della seconda metà del VII sec ...
Leggi Tutto
MOSTAR
V. Pa¿kvalin
Museo. - Città della Iugoslavia, dove, nel 1950 è stato fondato un museo che porta il nome Zavicajni muzej Hercegovine (Museo Comunale della Erzegovina).
Vi è raccolta la documentazione [...] dai pressi di Ljubuški (Bigeste). Un'ara è consacrata a Iupiter. Dalla località Vukodol, vicina a M., abbiamo resti di una necropoli romana, fra cui un'urna cinerana. Un'urna simile viene da Hardomilje presso Ljubuški. Un rilievo, con le figure dei ...
Leggi Tutto
HERMONTHIS
S. Donadoni
In Alto Egitto, è la moderna Armant. Fu il centro del culto del dio Montu, e probabilmente capitale della Tebaide prima dell'affermarsi di Tebe. Dall'inizio del Medio Regno fu [...] la lunghezza, circondata anch'essa da colonne. Il complesso, molto elegante, è andato distrutto. Presso la città era una necropoli di tori sacri, il Bucheum (dal nome del toro Bukhis) che ha restituito numerose stele funerarie di bassa epoca.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] , Drigum (Gri.gum, Dri.gum), i monarchi del Tibet iniziarono ad essere sepolti a Chongye ('Phyong.rgyas), la necropoli reale più importante dell'area, situata nella valle dello Yarlung. Qui vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] qualcosa di organico dobbiamo ancora una voltà allontanarci dall'area cittadina per trovare nella zona dell'Accademia di Platone e in ambito di necropoli la già citata ἱερὰ οἰκία del IX sec., in mattoni crudi, su un'area di m 15,30 × 14,60, con l ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] dei terrapieni dello stadio (Hermann, 1962, p. 23 ss.); forse era situato sulla sella a N dell'altura del Kronos. Necropoli micenee si sono trovate anche in un più largo raggio intorno al luogo, per esempio presso Strephi (Tardo Elladico III B ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...