MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] di cittadini romani di Sena Gallica (Senigallia).
I dati archeologici, a loro volta, possono attingersi dagli abitati e dalle necropoli. Per i primi le informazioni in nostro possesso sono piuttosto vaghe non essendo stato fatto oggetto sin qui di ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] copriva una cinquantina di ettari di terreno, da una parte e dall'altra della strada moderna.
I confini ci sono dati dalle necropoli che formano quasi una cintura continua a O e a S. Non vi è traccia di fortificazioni. A giudicare dalla superficie ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] sistema a tenaglia, e spostando le sue sepolture da O ad E, a seconda delle variazioni dell'andamento stradale esterno, si sviluppò la necropoli nelle sue varie fasi (metà VI-V sec. a. C.; IV sec.; III sec.; fine III-II sec. a. C.). Di fronte alle ...
Leggi Tutto
BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale)
D. Faccenna
Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] Preliminary Report, in East and West, XV, 1964-65, pp. 7 ss. Per il periodo pre-protostorico e in particolare per le necropoli: G. Stacul, Preliminary Report on the Pre-Buddhist Necropolises in Swāt (c. Pakistan), in East and West, XVI, 1966, pp. 37 ...
Leggi Tutto
Vedi PESARO dell'anno: 1965 - 1996
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis)
G. Annibaldi
Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa [...] luogo definitivo non sappiamo, ma è lecito immaginarlo collegato con lo abitato piceno che, come ha rivelato la ricca ed estesa necropoli di Novilara con le note stele funerarie, sorgeva a meno di 7 km ad O della città e fu fiorente soprattutto nella ...
Leggi Tutto
LA SKIRA
M. Fendri
Piccola località del golfo di Gabes in Tunisia, che nel 1958 una compagnia petrolifera ha scelto come punto di sbocco dell'oleodotto di el-Djelé. Poiché furono segnalati resti antichi [...] città primitiva risalgono nel loro complesso al III e al IV sec. d. C.
In prossimità sono state riscontrate molte necropoli di età romana e anche cristiane che sono state parzialmente esplorate.
All'interno della cinta e nell'angolo NE della città ...
Leggi Tutto
Vedi ANCONA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANCONA
G. Annibaldi
Museo nazionale delle Marche. - Dal Gabinetto archeologico delle Marche, creato nel 186o, sorse nel 1884 per l'appassionata opera di uno [...] del museo è, però, costituito dalla ricchissima serie delle necropoli dell'Età del Ferro, databili dal IX al V sec Riccamente documentata è anche, attraverso i corredi funebri delle necropoli di Montefortino d'Arcevia, di S. Paolina di Filottrano ...
Leggi Tutto
TANGERI (Θίγγις, Tingis, arab. Tangia)
J. Boube
Città del Marocco settentrionale, allo sbocco occidentale dello stretto di Gibilterra. Fra i centri abitati berberi più antichi, se ne attribuiva la fondazione [...] di epoca punica. Un museo all'aperto è consacrato all'epigrafia di T., sia pagana che cristiana; in basso appare la ricostruzione di una necropoli che riunisce i diversi tipi di tombe scoperte nella regione. Un'altra sala raccoglie il materiale delle ...
Leggi Tutto
BALSA
J. M. Bairrão Oleiro
Città della Lusitania meridionale, nel Conventus Pacensis, probabilmente di origine pre-romana. Era una città stipendiaria e si trovava tra Baesuris (Castro Marim) e Ossonoba [...] l'importanza che B. deve aver avuto durante l'occupazione romana. Ivi furono scoperte: vasche da salatura, rovine di edifici, la necropoli di Pedras d'El-Rei, un ritratto femminile del II sec. d. C., una statuetta femminile acefala, un rilievo di ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] tombe etrusche, la cui serie più numerosa (circa una trentina attualmente conservate) e cronologicamente più estesa si trova nella necropoli di Tarquinia (v.). Si tratta di opere che riflettono la p. greca seguendone con qualche ritardo le tendenze ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...