SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] che tiene in mano un grande cono ed una dea stante, con le mani levate in atto di adorazione.
Lo scavo della necropoli dell'apadāna ha rivelato l'esistenza di varie tombe a carattere familiare, appartenenti a questo periodo. I corpi giacevano su un ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] solo al Centauro arcaico in bronzo di Rollos e ad alcuni vasi con figure nere di Ibiza (v.).
Da quest'isola precisamente (necropoli di Puig d'es Molins e grotta di Es Cuyram) proviene la ricchissima raccolta di terrecotte, senza pari in alcun altro ...
Leggi Tutto
CANOSA di Puglia (v. vol. ii, p. 315-317)
F. Tiné Bertocchi
La città sorge ancora oggi sul luogo dell'antico stanziamento sulla riva destra dell'Ofanto a 20 km dal mare, ma la sua area non si identifica [...] appartiene invece un mausoleo a croce greca e torrione cilindrico rinvenuto assieme ad altre tombe di vario tipo lungo la Via Traiana. Una necropoli compresa tra il Il e il VI sec. d. C. è stata scavata al ponte della Lama ed ha restituito, insieme a ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] 'area di rispetto, del resto presente anche a Capua, fra la zona extraurbana più prossima alle mura e l'inizio della necropoli propriamente detta. È anche possibile che ci si trovi di fronte ad un santuario suburbano.
L'esame critico e la valutazione ...
Leggi Tutto
ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] sec. d. C., A. era un mercato fiorente e divenne, dopo Treviri, la città più importante del paese dei Treviri. Le ricche necropoli a 5 della città, che risalgono all'inizio della nostra èra e ai secoli II e III, ne sono la testimonianza. Questo primo ...
Leggi Tutto
ARISTION (᾿Αριστίων)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] nell'Atene del VI sec. a. C. Il Raubitschek, poiché uno dei frammenti di colonna da lui riaccostati proviene dalla stessa necropoli che ha dato il noto Kouros di Volomandra (E. Buschor, Plastik der Griechen, fig. 26), pensa che quest'ultimo possa ...
Leggi Tutto
THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni)
Red.
A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] a N-E del centro, i due pannelli musivi con defunti sdraiati su letti da triclinio (Inv. des mos., i, 25-27) provenienti dalla necropoli cristiana, 200 m a N delle mura, e infine quello di Orfeo (Inv. des mos., ii, Suppl., 32 a).
Bibl.: R. Massigli ...
Leggi Tutto
BUSCEMI
L. Rocchetti
Villaggio dell'alta montagna siracusana, sul corso superiore dell'Anapo. La tradizione orale locale afferma che B. prima del XVII sec. sorgeva non sul sito attuale ma su posizione [...] in queste grotte aveva sede un sodalizio sacro dedicato al culto delle ninfe. Sul monte S. Niccolò si stende una necropoli; parecchie tombe vennero nel IV sec. d. C. ampliate e trasformate in camerette ipogeiche con fosse mortuarie e costituiscono il ...
Leggi Tutto
FORLIMPOPOLI (Forum Popili)
G. A. Mansuelli
La città continua nel sito e nel nome il centro romano sulla via Emilia, le cui vicende sono del tutto ignote. Per quanto dentro e attorno l'area urbana attuale [...] Rossetti a s della città), l'altro del II sec., scoperto nelle adiacenze del cimitero (ad O). Dal Melatello, necropoli romana a E dell'abitato, proviene una interessante stele funeraria tarda.
Bibl.: E. Rosetti, Forlimpopoli e dintorni, Milano 1890 ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] delle mura, del 4° secolo a.C.), dell'isola di Borysthenes (case seminterrate in legno del 6° secolo a.C., vasta necropoli nella zona nord-occidentale dell'isola), di Olbia (secondo témenos occidentale del 575-550 a.C., con sacelli per Apollo letrós ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...