L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] costituisce il santuario dei Sette Dormienti ad Efeso, con sale absidate ed arcosoli. Attorno ai complessi martiriali, in necropoli subdiali o ipogee di ampie dimensioni o anche nell'isolamento di residenze auliche sorgono svariati tipi di mausolei e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] , in una serie di campagne di scavo che, iniziatesi nel 1910, continuano ancor oggi e hanno messo in luce la città, le necropoli, il porto, il grande santuario di Hera e qualche villaggio di minore importanza.
La città, che recava lo stesso nome dell ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] legano per la particolare forma a quelli in ceramica e in bronzo, per la verità questi ultimi molto rari, provenienti dalla Necropoli B di Tepe Siyalk, accanto ad un tipo più tardo, sempre a lungo beccuccio, a forma di calice, attestato anche nella ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (v. vol. ii, p. 277)
D. M. Pippidi
G. Bordenache
Oggi Mangalia, colonia di Heraklea Pontica sulla costa occidentale del Mar Nero, tra Tomis a N e [...] eginetico) e continuano, con brevi intervalli, sino alla metà del III sec. d. C.
Gli scavi condotti da più decenni nella necropoli piana e tumulare, in diversi settori, hanno permesso la conoscenza di centinaia di tombe dal IV sec. a. C. al V sec ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRO dell'anno: 1973 - 1994
CASTRO
F. De Ruyt
Località del comune d'Ischia di Castro (provincia di Viterbo), a circa 20 km a N di Vulci ed alla stessa distanza da Bisenzio e dal lago di Bolsena, [...] , 2a ediz.; K. Lukan, Land der Etrusker, Vienna-Monaco 1962, p. 72; F. De Ruyt, Saggi e scoperte della missione belga nella necropoli etrusca di Castro, in Rend. Pont. Acc. Rom. Arch., XXXVII, 1964-65, pp. 63-81, e 5 figg.; id., Problemi e scoperte ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] . La suppellettile delle tombe a fossa, più numerose, è simile e coeva a quella delle tombe a pozzetto.
Nelle altre necropoli si trovano tombe a tumulo seminfossato (Pancotta e Pratogrande) ed un particolare tipo di tomba (Campo delle Caldane e Pian ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] in una possente cinta di mura in apparato ciclopico e lascia libera verso O una vasta area che serve da necropoli. L'effetto degli influssi focesi si ritrova sicuramente in questa adozione di una formula d'abitato fortificato su pianta ippodamea ...
Leggi Tutto
Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996
OLBIA (᾿Ολβία, Olbia)
G. Pesce
3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] . a. C., un'importante iscrizione del IV sec. a. C. con i nomi Annibale e Maarbale e un frammento d'iscrizione neopunica. La necropoli punica estendevasi sotto alla vasta area a N-O, ad O e a S-O del suddetto quadrilatero, dove ora passano il corso ...
Leggi Tutto
PONZA (Πόντια, Pontia)
L. Guerrini
La maggiore delle Isole Pontine nel Mar Tirreno, a 6o km circa a S-O di Gaeta, abitata già nel periodo neolitico, come testimoniano alcuni trovamenti ceramici, e certo [...] sono sul fianco volto a S-S-O, al di sopra di una stretta insellatura detta Chiala di Luna: la necropoli consta di una serie di imponenti ipogei ricavati nella roccia superficiale del colle, costituita da un grosso banco di conglomerato. La datazione ...
Leggi Tutto
Vedi SALAMINA dell'anno: 1965 - 1965 - 1997
SALAMINA (Σαλαμίς, Salamina)
L. Guerrini
Isola della Grecia, nel golfo Saronico, separata a N-E dall'Attica dallo stretto omonimo. La città più antica di S., [...] sec. a. C., S. pare abbia avuto il diritto di battere moneta propria.
I più antichi rinvenimenti provengono da una necropoli micenea situata presso l'odierno arsenale. Della città più recente Pausania (1, 35, 3) menziona le ἀγορᾶς ἐρείπια e il ναὸς ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...