Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7)
N. Degrassi
Piccolo centro a 20 [...] lo strato romano piccoli saggi hanno messo in luce avanzi del precedente abitato àpulo.
Attorno alla città si estende una vasta necropoli, con tombe a fossa scavate nella roccia e coperte di lastroni, in cui il cadavere era deposto rannicchiato. La ...
Leggi Tutto
ATTICO, Stile
L. Vlad Borrelli
È lo stile che caratterizza la produzione artistica dell'Attica, fornita, attraverso i molti secoli di splendore di questa regione, di talune costanti che permettono di [...] .
Già agli esordi dell'arte ellenica si parla di stile attico per la ceramica geometrica che ad Atene, nella necropoli del Dipylon, conobbe le sue migliori manifestazioni e lo si segue poi, attraverso l'affermarsi della ceramografia, della plastica ...
Leggi Tutto
Centro della Cina orientale, nella provincia di Henan. A NO dell’insediamento moderno sorgono i resti di un’antica città, ritenuta l’ultima capitale della dinastia Shang (16° sec. a.C.-1050 a.C.) e nota [...] , risalente per lo meno al regno di Wu Ding (?-1189 a.C.). A SO del limite meridionale dei palazzi era una necropoli riservata agli aristocratici (nel 1976 vi fu rinvenuta la tomba di una delle mogli di Wu Ding, unica sepoltura nobiliare non violata ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , xx, 1955, p. 69 ss.; J. Sundwall, Die älteren italischen Fibeln, Berlino 1943, p. 66 ss. b) Periodo di transizione. − Necropoli "protovillanoviane": G. A. Colini, in Bull. Palet. It., 1913, p. 19 ss.; Q. Quagliati - D. Ridola, in Mon. Ant. Lincei ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] 'acquisto del nucleo Regolini-Galassi, il più insigne della collezione, rinvenuto nel 1836 in una tomba orientalizzante della necropoli del Sorbo a Cerveteri. Altri fondi da citare sono la Collezione Falcioni di Viterbo, acquistata nel 1900 e formata ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] colle, poi occupata in età medievale dall'acropoli romana e dalla contrada Castello. Il ritrovamento dei resti di due necropoli nell'area del giardino comunale meridionale e lungo la via Nuova ha permesso di ipotizzare nella direttrice via Trivio-via ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] l'Irlande et l'Ouest de la péninsule Ibérique, in Préhistoire, II, 1933, p. 195; G. Moretti, Il Guerriero italico e la necropoli di Capestrano, in Bull. Paletn. Ital., N. S., I, 1936-37, p. 94; M. Pallottino, Tarquinia, in Mon. Ant. Lincei, XV, 1937 ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 1990).Anche la zona vicina al Francolí acquistò grande importanza. In primo luogo, occorre ricordare la basilica della necropoli del Francolí, a cui è annesso uno dei complessi funerari tardoromani più importanti del Mediterraneo occidentale; i resti ...
Leggi Tutto
Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996
PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus)
V. Tusa
V. Tusa
Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] 1950-51, p. 7 ss.; V. Tusa, Palermo: tomba in Piazza Indipendenza, in Not. Scavi, 1954, p. 146; J. Marconi-Bovio, Necropoli punica, in Fasti Arch., IX, 1956, n. 2940; V. Tusa, Sarcofagi romani in Sicilia, in Atti Accademia Scienze, Lettere ed Arti di ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] 'ultimo e dopo uno strato di deposito alluvionale di vario spessore, è stata messa in luce una vera e propria necropoli di età ellenistica e parthica, come ci è confermato dalle monete rinvenute nelle deposizioni. I tipi delle sepolture corrispondono ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...