Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THERA (Θήρα, Thera)
L. Vlad Borrelli
Una fra le isole più meridionali dell'arcipelago delle Cicladi (oggi Santorino), di natura vulcanica e ridotta a forma di [...] come chiesa di S. Nicola; Foinikia, con un abitato dei primi tempi dell'occupazione dorica; e Capo Colombo con una necropoli rupestre di epoca discussa. Sulla Sellada è un edificio sepolcrale romano rotondo dei primi tempi dell'Impero e sulla strada ...
Leggi Tutto
PETTINE (κτείς, κτένιον, ξάνιον; pecten)
L. Vlad Borrelli
L'invenzione del p. risale a epoca remotissima. I primi esemplari che conosciamo provengono dalle stazioni scandinave (Ertbølle e Meilgaard) [...] 10. P. del VII sec., al Louvre: F. Poulsen, Der Orient u. die frühgriechische Kunst, Lipsia-Berlino 1912, pp. 54-55. P. dalla necropoli dell'Acébuchal: C. Bonsor, in Rev. Arch., xxxv, 1899, II, pp. 280-83; 289-91. P. da Montefortino: O. Montelius, La ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] distaccamento di marinai delle flotte misenate e ravennate; in località Prato del Turco, a N della città, è stata rinvenuta la necropoli di questi marinai con tombe alla cappuccina del II-III sec. d. C. Poco o nulla sappiamo della storia successiva ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] Inst. istorii materialnoj Kulturii Akad. Nauk SSSR., 1948, 33, 1950, p. 89 ss. con 3 ill.; V. D. Blavatskij, Gli scavi della necropoli di Phanagoria nel 1938, 1939 e 1940, in Materialy i issledovania (MIA), 1951, 19, pp. 189 ss.; 1954; I. D. Marcenko ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (Καπύη, Capŭa)
A. de Franciscis
Città principale dell'entroterra campano, una delle più importanti d'Italia nell'antichità; corrisponde all'odierna S. Maria [...] in luce ruderi di case private, di sepolcri, di edifici termali, di ville suburbane, e soprattutto hanno rivelato le necropoli sui vari lati della città, che risalgono alle diverse epoche della città stessa. Per la conoscenza dello sviluppo edilizio ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] bassa si componeva soprattutto di stabilimenti commerciali ed industriali; ricche case sorgevano qua e là, soprattutto nelle Canabae; ampie necropoli si stendevano lungo le strade, ai dintorni del recinto e vicino ai fiumi. Nel borgo di Condate, all ...
Leggi Tutto
Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973
SIVIGLIA (v. vol. vii, pp. 361-362)
A. Balil
In località El Carambolo, appartenente oggi al comune di S. benché in area dell'antica Hispanis, è stato accertato, sul [...] Il museo si trova nella sede attuale dal 1947. Comprende una sezione pre e protostorica con notevoli materiali delle necropoli di Carmona, tra i quali lastrine di avorio d'arte fenicia, una interessante sezione di sculture preromane provenienti dall ...
Leggi Tutto
LONGANE
L. Bernabò Brea
Città della Sicilia, la cui esistenza era attestata solamente da una moneta bronzea con iscrizione ΛΟΓΓΑΝΑΙΟΝ, databile al V sec. a. C., e da un caduceo bronzeo con iscrizione [...] sito della città esisteva un ampio abitato dell'Età del Bronzo, mentre presso Rodi, sul fianco opposto della valle, si estende una necropoli di 25 tombe a grotticella artificiale dell' Età del Ferro (VIII-VII sec. a. C.) del tutto simile a quella non ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS (Caesaromăgus)
J. Mertens
Il Caesaromagus romano ha sostituito, fin dall'inizio della conquista romana, l'oppidum dei Bellovagi, Bratuspantium, situato a distanza di circa 20 km; la nuova città, [...] N, collina del Capron, si riconoscono tracce di edifici religiosi. All'esterno della città, a N, S. e N-E, si estendono le necropoli.
Dopo la distruzione, avvenuta alla fine del III sec. d. C., la città fu ricostruita lungo il fiume su un'area più ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis)
Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] fittili i rapporti artistici tra A. V. e Roma. Alcune stele funerarie di età imperiale, provenienti dalla necropoli e conservate nel museo della città, raggiungono notevoli valori stilistici, quali si ritrovano nelle sculture di pochissimi centri ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...