CASTEGGIO (Clastidĭum)
N. Degrassi
Sul luogo dell'attuale C. (in provincia di Pavia), alle falde dei contrafforti dell'Appennino, ai piedi di un colle, sorgeva il centro antico di Clastidium. La sua [...] anche una mansio. I resti rinvenuti, piuttosto numerosi, sembrano appartenere a ville signorili, anche con ambienti termali. Una vasta necropoli con tombe a inumazione e a cremazione è presso l'odierno vicolo Giulietti; resti di due ponti romani sono ...
Leggi Tutto
Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (Δημητρίας)
S. Stucchi
Città fondata da Demetrio Poliorcete in Tessaglia poco dopo il 294 a. C., a N-E della più antica Pagase, esattamente di fronte alla [...] . Il porto mercantile era a N, quello commerciale a S-E. Attorno alle mura vi sono tracce notevoli della necropoli.
Bibl.: F. Stählin-E. Meyer-A. Heidner, Pagasai und Demetrias, Berlino 1934; A. S. Arvanitopoulos, Αἱ γραπταὶ στέλαι Δημητριάδος ...
Leggi Tutto
Vedi BISENZIO dell'anno: 1959 - 1994
BISENZIO
G. Cressedi
Centro abitato pre-etrusco ed etrusco situato sulla riva meridionale del lago di Bolsena. Il suo massimo sviluppo si può far risalire all'età [...] Monum. Ant. Lincei, XXI, 1912, pp. 409-498; Monum. Ant. Lincei, XXXVI, 1937, p. 581; Q. Quagliati, B. e la sua necropoli arcaica, in Bull. di Paletnologia, II, 1895, pp. 166-176; Archeologia Classica, II, 1950, pp. 187-190; Studi Etruschi, XX, 1948 ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour.
Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] un castello con struttura motte-and-bailey. Del periodo di s. Agostino, che insediò un monastero sui resti della necropoli romana, rimane la chiesa di S. Martino, identificata con quella, con medesima dedicazione, a E della città, costruita su ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] and Umbria, Oxford 1971; M. Torelli, in Riv. Fil. Istr. Cl., IC (1971), p. 489 segg.; J. L. Jehasse, La nécropole préromaine d'Aleria, Parigi 1973; Autori vari, Roma medio-repubblicana, Roma 1973; M. Torelli, in Hellenische Poleis, Berlino 1973, II ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] in un vestibolo collegato con l'esterno per mezzo di una rampa in salita o da gradini. Da una tomba della necropoli proviene, con ogni probabilità, il "Tesoro di E." (acquistato sul mercato antiquario per il British Museum) composto da un ricco ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] rappresenta, con tutta probabilità, una cerimonia di commemorazione dei morti, forse entro una cappella funeraria della necropoli stessa.
Per quanto riguarda la scultura, delle numerose statue che abbellivano la città e di cui parecchie ci sono ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] Grecia o dall’Asia Minore, come materiale grezzo da lavorare in loco o sotto forma di blocchi semilavorati in cava. Le necropoli, i templi e i santuari della Magna Grecia e della Sicilia, che dovevano essere ricchi di doni votivi in vari materiali ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] Altri rilevanti edifici sono stati rintracciati in prossimità di aree funerarie quali la c.d. chiesa della porta di Lambesi o della necropoli nord-ovest (chiesa 1) - a tre navate e con portico in facciata, la cui disposizione rimanda alla chiesa I di ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (v. vol. iv, p. 833)
Le campagne di scavo a M., iniziate nel 1933, sono continuate regolarmente negli anni 1960, 1961, 1963, 1964, 1965, 1966, 1968 e proseguono [...] i due re, dei quali il primo appartenente alla I dinastia di Ur era già noto da documenti originali rinvenuti nella necropoli reale di Ur, erano contemporanei. Di recente, tuttavia, W. von Soden ha proposto di leggere il presunto Gansud: Ilsu, con il ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...