Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di Conelle di Arcevia (Ancona), che dà il nome a una cultura, alla quale è attribuita tra l’altro la necropoli di Fonte Noce (Recanati).
Dal materiale del ripostiglio di Ripatransone (Ascoli Piceno) è stata individuata una facies dell’antica età ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] ’800 a.C., s. di Battersea del 1° sec. a.C., nel British Museum a Londra; s. rinvenuti negli scavi del 1994 della necropoli di Braida di Serra di Vaglio in Basilicata, 6°-5° sec. a.C.; s. da Cerveteri, nei Musei Vaticani). Le tipologie sono numerose ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (241,6 km2 con 82.514 ab. nel 2008). È nota per la produzione del vino omonimo, i cui stabilimenti sono ubicati lungo il litorale, verso la foce del piccolo fiume Marsala. [...] termali denotano i rapporti con l’Africa; l’ultima fase è quella della distruzione nel 4° secolo. Sono note due necropoli. Si segnalano anche gli scavi nel parco archeologico di Capo Boeo.
Il vino marsala, liquoroso, di gradazione alcolica non ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] può affermare che le vestigia più antiche di una industria enologica si sono rintracciate in Sicilia, in una delle necropoli preelleniche scoperte da P. Orsi (quella di Cozzo Pantano presso Siracusa). Alcuni vasi potorî, a forma di clessidra, trovati ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...