L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Alamanni
Volker Bierbrauer
Gli alamanni
Popolazione germanica per la quale non disponiamo, a differenza di [...] presso gli Alamanni (e i Bavari) le tombe di individui abbienti erano in genere associate alle sepolture del populus in necropoli comuni, anche se in settori separati (ad es., Bülach). A partire dal 600 circa, i membri dell’aristocrazia venivano ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] sec. a.C. Interessante è la presenza di stele poste al di fuori della crepidine dei tumuli, secondo un uso attestato nelle necropoli di Fossa e di Bazzano, tra i Vestini, e in quelle di Terni, Tivoli e Cartore.
Bibliografia
S. Ferri, Aequi-Aequiculi ...
Leggi Tutto
Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire [...] a.C.), sarebbero stati da questi sospinti verso Occidente. Nel corso dell’età del Ferro la loro civiltà è documentata da necropoli e abitati situati nelle vallate dell’interno dell’isola; in particolare, si attribuisce ai S. la cultura detta di ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] dintorni di T. agli inizi del XIX sec., ma fu soltanto nel 1870-72 che si scoprirono larghe porzioni delle antiche necropoli, che vennero saccheggiate in fretta e con zelo dagli abitanti dei villaggi vicini.
Il colle di Kokkali, dove furon trovate le ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ). I limiti dell'abitato dei secoli VII-VI, oltreché dalle ceramiche arcaiche esistenti sul terreno, vengono indicati dalle due grandi necropoli, quella del Fusco sulla via di Acre ad occidente dell'Acradina, e quella a N di detto quartiere, la quale ...
Leggi Tutto
Abitato preistorico caratterizzato da cumuli di terra grassa e nerastra proveniente dalla decomposizione di sostanze organiche. Le t., attribuite al Bronzo medio (14° sec. a.C.) e finale, sono tipizzate [...] di fiumi, e sono note nell’Emilia occidentale tra il Po, l’Appennino e il Panaro. Agli abitati sono connesse necropoli a incinerazione con urne interrate e corredo funerario. Nel Bronzo finale, nell’industria metallurgica appaiono fibule ad arco di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Porta N-E: E. Stefani, in Not. Scavi, 1922, pp. 379-390. Altre località: R. Lanciani, in Not. Scavi, 1889, passim. Necropoli etrusca (opere generali): G. A. Colini, in Not. Scavi, 1919. Grotta Gramiccia: J. B. Ward-Perkins, in Papers Brit. Sch. Rome ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] di Terni”. I dati più cospicui, come di consueto, provengono dalle necropoli, dove a partire da un momento compreso tra IX e VIII sec di Volsinii e provenienti da una ricca sepoltura della necropoli tuderte.
Ad Amelia, l’apporto volsiniese è stato ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ηράκλεια Μινῷα) Colonia di Selinunte nella Sicilia occidentale, chiamata dapprima Minoa ed E. dalla fine del 6° sec. a.C. Disputata fra Cartaginesi e Siracusani fu assoggettata ai Romani dopo la [...] torri e porte (4°-3° sec. a.C.), di un teatro (4° sec. a.C.), nonché dell’abitato e delle necropoli (di età arcaica ed ellenistico-romana). In un antiquarium è esposta la documentazione archeologica, rappresentata da reperti risalenti fino a epoca ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] darsi che in qualche caso particolare questa ipotesi sia esatta; ma tenuto conto della relativa frequenza d'inumati specie in certe necropoli atestine e dell'agro di Pola, l'idea che si tratti di individui appartenenti alle classi sociali più basse e ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...