Comune della prov. di Potenza (132,9 km2 con 13.793 ab. nel 2008).
A partire dal 1970 il sito di L., identificato con l’antico centro daunio di Forentum, è stato oggetto di sistematiche campagne di scavo [...] che hanno condotto al rinvenimento di diverse necropoli (in località valle delle Carrozze, San Felice, Casino) e di cospicui resti dell’abitato (San Felice, Casino), databili tra l’8° e il 4° sec. a.C. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] a piccola camera scavate nell’arenaria, con nicchiotti ricavati nelle pareti per la deposizione di parte del corredo.
La ricchezza di questa necropoli, sviluppatasi tra l’inizio del VI e il III sec. a.C., in cui sono stati rinvenuti alcuni dei più ...
Leggi Tutto
CAIVANO
O. Elia
Cittadina a N di Napoli, sulla via da Aversa a Capua, quasi a mezza strada, nell'ampia ed ubertosa pianura campana, che si distende oltre la cinta delle colline napoletane. Caivano occupa [...] architettonici e di scultura decorativa, provenienti da Atella, si trovano sparsi nelle chiese di Aversa e di Napoli.
Aree della necropoli (databile fra il 340 ed il 300 a. C.) si presentano dislocate in località "Padula" e "Cantaro" con gruppi di ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della Siria centrale. È circondato dalle vaste rovine (sec. 5°-7°) dell’antica città fortificata, distrutta dai musulmani nel 1123. Resti di ville, case d’abitazione e conventi presentano [...] un’architettura in pietra squadrata senza malta, ricca di rimandi classici. Nei dintorni importante la necropoli (Khirbet Hāss), con grande basilica a 14 colonne. ...
Leggi Tutto
MONTELEONE di Spoleto
L. Rocchetti
Località umbra, in provincia di Perugia, nelle cui vicinanze, nel 1902, in una tomba casualmente scoperta, vennero rinvenuti i resti di un intero carro da guerra di [...] epoca etrusca. La tomba fu trovata fra relitti di una necropoli assai primitiva appartenente al periodo di transizione fra l'Età del Bronzo e quella del Ferro, che ha restituito quarantaquattro tombe a cremazione, a pozzetti cilindrici, di varie ...
Leggi Tutto
Mallia
Sito sulla costa settentrionale di Creta, ca. 35 km a E di Iraklion. Vi sono stati rinvenuti un palazzo minoico (con resti dei periodi protopalaziale e neopalaziale), sette quartieri di abitazioni, [...] databili tutti tra Medio Minoico e Tardo Minoico III B, e diverse necropoli, soprattutto protopalaziali. Tra i quartieri abitativi spicca il Quartier Mu, un vasto insieme di costruzioni da considerare l’edificio protopalaziale più grande e che ha ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] Rome, Londra 1929; A. M. Colini, in Mem. Pont. Accad., VII, 1945, p. 389; F. Castagnoli, Appia antica, Milano 1956; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma, Roma 1940; M. Pallottino, in Bull. Com., LXII, 1934, p. 41 ss.; A. Ferrua-E. Josi e altri ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] tale importazione. Fino al 1839 si era discusso se i vasi dipinti a figure nere o a figure rosse trovati nelle necropoli dell'Etruria fossero di fabbricazione locale o greca; in quell'anno il "rapporto vulcente" del Gerhardt (v.) risolse la questione ...
Leggi Tutto
Vedi VOGHENZA dell'anno: 1966 - 1997
VOGHENZA
N. Alfieri
Fu il più importante vicus roniano del delta antico del Po posto in territorio ravennate. Nella tarda romanità forse raggiunse l'autonomia: certo [...] fu sede di diocesi paleocristiana, più tardi trasferita a Ferrara.
Dalla sua necropoli e da quella della contigua Voghiera provengono alcuni importanti sarcofagi scolpiti, tra cui notevole quello di Aurelia Eutichia, di arte ravennate del IV sec. d. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (59,2 km2 con 12.728 ab. nel 2008). Il centro è situato, in posizione pittoresca, a 614 m s.l.m. sul pendio di un’altura dominante il Vallo di Diano. Agricoltura, allevamento [...] e industria alimentare.
È sito di una necropoli con tombe, a inumazione e cremazione, risalenti sino al 9° sec. a.C. Le sepolture più antiche provano l’esistenza di un insediamento di cultura villanoviana, aperto a contatti con l’ambiente costiero ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...