Paletnologo e archeologo italiano (Castelplanio 1857 - Roma 1918); addetto al Museo preistorico-etnografico di Roma, iniziò alla scuola di L. Pigorini gli studî preistorici. Passò poi (1907) alla direzione [...] soprintendenza alle antichità delle province di Roma, Aquila, Perugia. Fu socio corrispondente dei Lincei (1916). Lasciò importanti lavori sulla necropoli di Remedello e su quella protovillanoviana del Pianello nella gola del f. Sentino presso Genga. ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] alla scoperta di nuovi agglomerati di tombe, finora ignote, specialmente ad E del Modione dove è stata scoperta una nuova necropoli, detta di Buffa, con varie centinaia di tombe, sia ad incinerazione che a cremazione, databili dalla fine del VII sec ...
Leggi Tutto
POLIZELLO
D. Adamesteanu
Abitato indigeno della Sicilia centrale costituitosi già dal periodo protostorico, sistemato su una collina con pareti quasi a picco su ogni lato. Domina una zona di basse colline, [...] stendono sul lato settentrionale dell'affluente del Platani chiamato Salito. Nel circuito delle pareti rocciose, sedi delle necropoli a camerette, esiste una sola possibilità di accesso alla piattaforma sul lato meridionale, accanto alle sorgenti. Il ...
Leggi Tutto
LOVERE
N. Degrassi
Centro antico all'estremità N della sponda occidentale del Lago d'Iseo. Forse Leuceris, luogo fortificato contro i Camuni. Nel 1908 vi venne in luce un complesso di vasi argentei [...] e di altri oggetti preziosi, passati al Museo Archeologico di Milano.
Gli oggetti fanno parte della suppellettile di una necropoli con tombe che dall'età gallica giungono al II-III sec. d. C. Da una sola tomba, datata alla seconda metà del II sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (v. vol. iii, p. 392)
P. Griffo
Antiquarium. - Istituito di recente perché potesse darsi in loco un'adeguata illustrazione dell'antica città. Consta [...] laboratorî.
Una pianta archeologica del sito, a destra entrando, dà un'idea del suo insieme (fortificazioni, forma dell'abitato, teatro, abitazioni, necropoli). Su un pannello è esibito materiale preistorico, in gran parte proveniente dall'area della ...
Leggi Tutto
(lat. Cumae) Antica città della Campania presso il Mar Tirreno, lungo la Via Domiziana a N del Lago del Fusaro. Colonia euboica, fu fondata alla fine dell’8° sec. a.C. Vittoriosa contro i Dauni, gli Aurunci [...] mura del 6° sec., che testimonia l’uso dell’incinerazione per gli adulti e dell’inumazione per i giovani. Oltre alla necropoli, le tracce più antiche sono quelle relative a un tempio, molto antico, probabilmente dedicato a Hera (a S dell’impianto ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] ). I limiti dell'abitato dei secoli VII-VI, oltreché dalle ceramiche arcaiche esistenti sul terreno, vengono indicati dalle due grandi necropoli, quella del Fusco sulla via di Acre ad occidente dell'Acradina, e quella a N di detto quartiere, la quale ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] resto scoscese. Virgilio la dice iacentem (Aen., iii, 688), Tucidide (vi, 97, 1) "non lontana da Siracusa". Sede di una necropoli preistorica, dà il nome ad una cultura della media Età del Bronzo sicula.
Alcuni ritengono il nome di origine semitica e ...
Leggi Tutto
NOUA (o NOA), Cultura di
D. Berciu
Dal nome di un quartiere suburbano della città di BraŞov nella Transilvania, ove, prima della seconda guerra mondiale, erano apparse alcune tombe con un corredo caratteristico [...] databile tra la fine dell'Età del Bronzo e l'inizio dell'Età del Ferro, il nome di questa necropoli è passato per estensione a esprimere l'intera cultura di cui scavi e ritrovamenti ulteriori hanno potuto meglio delimitare il contenuto e l'area di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Irlanda orientale in cui sono concentrati tra i più imponenti esemplari di strutture funerarie megalitiche (dolmen a corridoio, passage-graves), realizzati intorno al 3000 a.C. (Newgrange, [...] strutture, in cui erano deposti i resti incinerati dei defunti insieme a pochi oggetti di corredo personale, sono raggruppate a formare vere e proprie necropoli. I tumuli principali furono circondati in seguito da tombe di dimensioni più ridotte. ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...