Vedi TUNAH dell'anno: 1966 - 1973
TUNAH (v. vol. vii, p. 1030)
K. Parlasca
Nel nome moderno di Tunah el-Gebel appartenente all'area di scavi a circa 12 km a S-O di Hermopolis, sopravvive il nome dell'antico [...] tradizione grecoromana. In alcune tombe sono state trovate anche interessanti iscrizioni, tra le quali molti epigrammi. La necropoli, saccheggiata continuamente dagli scavatori clandestini fin dagli inizî del XIX sec., è anche il principale luogo di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bisenzio
Giuseppe M. Della Fina
Bisenzio
Centro etrusco (lat. Visentium) sulla sponda occidentale del Lago di Bolsena. Un popolamento della zona articolato in più [...] situato sull’altura. Nel VII sec. a.C., invece, le produzioni locali continuarono a utilizzare schemi geometrici superati. Le necropoli arcaiche presentano tombe a fossa, a camera e, in rari casi, a pozzo. Queste ultime testimoniano una ripresa della ...
Leggi Tutto
Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995
HASANLU
G. Garbini
Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] 'inizio del I millennio su un ammasso di rovine calcolitiche; sul limite settentrionale della collina si trova una necropoli. Non è finora possibile identificare H. con una delle città fortificate mannee ricordate dalle fonti assire (Armaid, Ashdiash ...
Leggi Tutto
(gr. Kύρρος, lat. Cyrrhus) Città dell’antica Siria. Dava nome alla Cirrestica. Colonia dei Seleucidi, in età romana fu importante centro militare: vescovato dal 4° sec. d.C., fu restaurata da Giustiniano; [...] . Tra i monumenti più rilevanti sono il teatro, una vasta costruzione rettangolare di cui è incerta la destinazione e, fuori delle mura, due necropoli in una delle quali si conserva un mausoleo esagonale, poi divenuto sepoltura di uno sceicco arabo. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] stato determinato dalla fine del II sec. a.C. al IV sec. d.C. In località Sant’Antonio Vallesina (Monteroberto) una necropoli estesa su un’area di 3500 m2 è stata riferita all’abitato di Planina. Monumenti sepolcrali, di cui si conserva quasi sempre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] un nuovo porto e di cui resta l’arco onorario, non è interamente ricostruibile, ma genericamente indicata dalla presenza delle necropoli.
Nella prima metà del VI secolo la città fu a più riprese interessata dalle vicende della lunga guerra intrapresa ...
Leggi Tutto
BETTONA (Vettōna)
C. Pietrangeli
Città umbra in posizione assai forte su un colle, presso la confluenza del Topino e del Chiascio, l'antica Vettona fu, in età augustea, ascritta alla VI Regione. La vicinanza [...] in opera quadrangolare irregolare come quella delle mura di Perugia e di Todi; esse seguono all'incirca il percorso della cinta medievale. La necropoli che si estendeva nel pendio a N dell'odierna B., va dal IV sec. a. C. all'età romana. Ad essa ...
Leggi Tutto
MAZZARINO
L. Rocchetti
Località in provincia di Caltanissetta sul Monte Bubbonia, vasto colle isolato tra le vallate di due affluenti del Gela, sulla cui cima esisteva una città sicula sconosciuta ed [...] scavi compiuti permettono di escludere che si tratti di una città preistorica: le tracce del primo periodo siculo sono esigue e nella necropoli, che si stende in piano a N-E del monte, e che è costituita da sepolcri rettangolari e da fosse circolari ...
Leggi Tutto
Nome moderno di un sobborgo di Mingora (Pakistan), il principale centro del distretto dello Swāt.
Sono state individuate tre distinte aree archeologiche: la prima ( B. I), il più importante sito buddhista [...] diverse fasi tra il 3° sec. a.C. e il 10° sec. d.C. La seconda area ( B. II) è costituita da una necropoli appartenente alla civiltà protostorica dello Swāt (1400-300 a.C.), adiacente alla quale si trova la terza ( B. III), un’area sacra buddhista ...
Leggi Tutto
(ebr. Bēt Shemesh) Nome di diverse città bibliche della Palestina; la più nota è quella nel territorio di Giuda tra Chesalon e Tibna, non lungi da Cariathiarim, dove sostò l’Arca nel viaggio di ritorno [...] e prese prigioniero il re di Giuda, Amasia. È stata identificata con ‛Ain Shams presso Artūf, a circa 50 km da Giaffa, dove scavi archeologici hanno portato alla luce vestigia della necropoli dell’età del Bronzo e delle mura dell’età del Ferro. ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...