Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SAN GIOVENALE
K. Hanell
Castello in rovina del XIII sec. nel comune di Blera (Bieda), provincia di Viterbo, a N del torrente Vesca, 5 km a monte dalla sua confluenza [...] lievemente più bassa; esso misura 100 m di lunghezza e 50 di larghezza. Nelle vicinanze immediate, tanto a N che ad E esistono necropoli con tombe a camera scavate nel tufo, dalle quali si ricava che S. G. era stato sede di un abitato etrusco.
Queste ...
Leggi Tutto
Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995
MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη)
P. E. Arias
Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] 1948, pp. 163-165, 167-169. Scavo della grande favissa a Pian delle Vigne: P. Orsi, in Not. Scavi, 1913, Suppl., pp. 55-144. Necropoli: P. Orsi, in Not. Scavi, 1917, pp. 37-67; P. E. Arias, ibid., pp. 133 ss. Arula: G. E. Rizzo, in Atti Acc. Arch ...
Leggi Tutto
SIKINOS (ἡ Σίκινος)
Red.
Piccola e selvaggia isola delle Cicladi meridionali, tra Pholegandros ad O e Ios ad E; misura 14 miglia quadrate e mezzo. Sappiamo che nel 425-4 a. C. pagava 1000 dracme di tributo; [...] cade a picco sul mare. Il Ross aveva trovato mura di terrazzamento, cisterne, mura di fondazione, frammenti di ceramica. La necropoli si stendeva all'intorno, specie sulla pendice meridionale dove si sono trovate urne e altri resti di vasi. Ad E ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] campana, appare anche l'imitazione locale che va dalla fine del VI fino agli inizî del IV sec. a. C.
La ricchezza delle necropoli di M. non trova un facile confronto nel Meridione: quasi ogni tomba, a fossa o a camera, contiene circa venti oggetti in ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (Σϕνος)
L. Guerrini
Isola del gruppo delle Cicladi, situata a S-E di Seriphos.
Esplorata più volte nel secolo scorso (Ross, Pollak), fu oggetto di scavi occasionali [...] periodo geometrico sono stati documentati sul pendio N-E della collina del Kastro, mentre sul pendio S-O è testimoniata una necropoli in uso dal VII sec. a. C. sino in periodo romano.
I trovamenti più interessanti sono quelli di periodo cicladico e ...
Leggi Tutto
FORLÌ (Forum Livi)
G. A. Mansuelli
Città della Romagna la cui origine è connessa con la colonizzazione della pianura cispadana e con la costruzione della via Emilia (196 a. C.). La zona, allo sbocco [...] verso l'entroterra, a Castrocaro. L'area dell'abitato romano era occupato nel III sec. a. C. da un abitato gallico, la cui necropoli si estendeva sotto le attuali piazze Saffi e XX Settembre: la città romana occupava la parte O dell'attuale, e la via ...
Leggi Tutto
Vedi REGGIO EMILIA dell'anno: 1965 - 1996
REGGIO EMILIA (Forum Regium Lepidum)
N. Alfieri
M. Degani
Nata forse da un castrum consolare, si affermò verisimilmente come forum di Marco Emilio Lepido durante [...] all'incontro con via Squadroni. La città era servita da un acquedotto, proveniente da S (S. Pellegrino). Notevole la necropoli di S. Maurizio, lungo la via Emilia, in cui sono stati recuperati pregevoli manufatti di età imperiale: in particolare un ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] che fosse il kàntharos, entro o sopra le tombe, in Beozia. A Mykalessos, infatti, se ne son trovati, in una piccola necropoli, ben novantasei esemplari. Ed in Beozia sembra che il culto funerario di Dioniso si sia mantenuto più a lungo che altrove ...
Leggi Tutto
BELGRADO
Dj. Mano-Zissi
Museo Nazionale. - Il museo fu fondato nel 1844 subito dopo la liberazione dello Stato serbo e nel clima di ridestato sentimento nazionale, e fu installato, insieme alla Biblioteca [...] . Le collezioni archeologiche ricevono un primo ordinamento sistematico e hanno inizio le ricerche di scavo, con le scoperte delle necropoli di Vinča, Žuto Brdo, Viminacium e Kosmaj. Il museo si arricchisce di pezzi ben noti: il ritratto in bronzo ...
Leggi Tutto
CASTELLIERE
V. Bianco
Nome dato a villaggi preistorici fortificati, posti su alture isolate o su sproni. Tale denominazione si applica più propriamente agli abitati di questo tipo molto diffusi sugli [...] emisferiche di impasto nero lucidato, fibule del tipo Certosa e La Tène in quelli dell'Età del Ferro. Numerose le necropoli, con cassette di pietra che contengono il morto, spesso rannicchiato,e scarso corredo; nell'Età del Ferro con urne cinerarie ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...