Vedi PANOPOLIS dell'anno: 1963 - 1996
PANOPOLIS (Πανόπολις: Strabone; Χέμμις: Erodoto; Panopolis; odierna Akhmīm)
L. Guerrini
Località dell'Alto Egitto, sulla riva destra del Nilo, fu uno dei centri [...] un busto in porfido di età tetrarchica, ora nel Museo Egizio del Cairo.
Bibl.: E. Schiaparelli, Chemnis (Akhmîm) e la sua antica necropoli, in Études à M. C. Leemans, Leida 1885, p. 85 ss.; K. Sethe, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 2233, s. v ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in corrispondenza con le fasi finali della cultura di Pantalica, si svolge la cultura di Sant’Angelo Muxaro, anch’essa con necropoli di tombe a grotticella talora di grandissime dimensioni. Nelle Isole Eolie l’età del Bronzo recente vede l’avvento di ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] a porta d'Ossuna, sotto le Cappuccinelle e nei pressi dell'insediamento gesuitico di casa Professa; inoltre, la vasta necropoli cristiana, individuata tra le od. via Ruggero Settimo e piazza XIII Vittime, ha restituito suppellettili databili sino al ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] VI, inizio del V sec. a. C.
Questi centri s'ingrandiscono quindi a macchia d'olio sovrapponendo gli isolati alle necropoli. Un fenomeno generale quindi che si verifica dalla Sicilia fino a M. Sannace in Puglia.
La vera tecnica greca nella costruzione ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] vallo esterno orientale - ai piedi del quale, fra l'Arco dei Sergi e la piazza già di S. Giovanni si stendeva la necropoli: sono tombe di incinerati, con poche tracce di inumati, di cui rimangono i tipici ossuarî situliformi senza anse o olle, con o ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] . a Boston, uno al Louvre e uno ad Atene) acquistati sul mercato antiquario, con una indicazione di provenienza dalla necropoli di Piri, un sobborgo di Tebe, furono considerati come opere rappresentative dell'arte beotica della prima età arcaica (VII ...
Leggi Tutto
SUDARIO
K. Parlasca
Egitto. - L'usanza di coprire le mummie in sudaflA con figure dipinte è testimoniata in Egitto per la prima volta nel corso del Nuovo Regno (v. egiziana, arte). Dovrebbe aver avuto [...] Deir el-Bahr̄ (v.) situato sulla sponda occidentale di Tebe. Essi sono dedicati alla dea Hatḥōr quale patrona della necropoli. Altri esemplari (come ad esempio uno di New York), rappresentano il morto seduto dinanzi alla tavola sacrificale, un motivo ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] II A, 1923, c. 189-190, s. v. Tutta la bibl. dal 1896 al 1918, per il tempio, le stipi, le abitazioni e le necropoli, è stata raccolta da A. Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918, p. 233-320, ed è a qusta insostituibile "guida" che rimandiamo ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] di Rhitsona nel 1907, in un triangolo tra le vie Tebe-Calcide e Tebe-Vathy. I materiali venuti in luce dalla necropoli sono da riferire ad una città fiorita nell'ultima metà del VI sec. a. C.
L'origine del nome di M. non è certa. La città, rimasta ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] il burrone per raggiungere la città, ma in quell'anno fu distrutto. Della città etrusca restano gli avanzi della necropoli che, pur essendo ridotti a poco, pure sono notevoli ed interessanti, trattandosi di tombe a facciata rupestre, simili a ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...