HAWĀRAH
S. Donadoni
RAH Località del Fayyūm dove sorgeva la piramide funeraria di Amenemḥēt III, con una base di circa 100 m e un'altezza, di m 58. La tecnica di costruzione di questo edificio di mattoni [...] tempio funerario, oggi del tutto scomparso; e là presso sorgeva anche il "Labirinto", (v.). In epoca romana, una necropoli tarda ha fornito una vastissima serie di ritratti dipinti, che venivano collocati sulle casse mortuarie al posto delle antiche ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] in bronzo e uno splendido diadema in lamina aurea. In loc. S. Anna di Cutro è stato esplorato un santuario arcaico suburbano, necropoli crotoniati sono state messe in luce in località Carrara ii, al Tufolo e a Monte Viscovatello (5°-4° sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] Becatti, I. Gismondi, G. De Angelis d'Ossat, H. Bloch; II, I Mitrei, Roma 1954 a cura di G. Becatti; III, Le necropoli repubblicane e augustee, Roma 1960, a cura di M. Floriani Squarciapino; IV, I mosaici e i pavimenti marmorei, Roma 1961, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] IV, 1886, pp. 232 ss.; id., Guida alle antichità della Villa e del Museo etrusco di M., Bologna 1886; id., Tombe e necropoli galliche della Provincia di Bologna, in Atti Mem. Romagne, S. III, V, 1887, pp. 502-532; id., Relazione sugli scavi eseguiti ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] Sul lato occidentale dell'acropoli è stato scoperto un villaggio di capanne risalente ad epoca anteriore a quella etrusca. La necropoli del villaggio dell'Età del Ferro, denominata Tre Marie, è situata immediatamente ad O della collina, ad un livello ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. ii, p. 964)
M. Cristofani
Le due tradizioni sulla fondazione di C., l'una collegata al passaggio di Eracle in Italia, l'altra all'ecista Miscello [...] Banca d'Italia, in piena area urbana, segno questo di un arretramento dell'abitato in epoca tarda. Non sono state finora rinvenute necropoli di età greca.
Bibl.: Per i rinvenimenti: Not. Scavi, 1880, p. 562 ss.; 1897, p. 238 ss.; 1912, Suppl., p. 62 ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] cristiano fu sistemato sul luogo già occupato dalla necropoli gallo-romana meridionale. Colà era stato sepolto secolo. Intorno alla sua tomba si era sviluppata una grande necropoli cristiana che nel 1946 ha rivelato numerose sepolture risalenti al ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (Φεραί, Pherae)
N. Bonacasa
Città della Tessaglia, odierna Velestinòn, ad occidente del monte Pelion, costruita su due alture lambite da due torrenti ad O e [...] la via di Larisa e riuscirono fruttuosi per la scoperta di un tempio arcaico rifatto nel IV sec., e di una vasta necropoli geometrica. Le due notissime fonti di Ph., la Hypereia e la Messeis (Strab., Geogr., ix, 439; Plin., Nat. hist., iv, 21, 64 ...
Leggi Tutto
LOS MILLARES
E. Castaldi
Sito eponimo nella Spagna sud-orientale, il quale caratterizza una particolare facies culturale nell'ambito dell'Eneolitico e della prima Età del Bronzo e che, completando la [...] fortificato, protetto da muro e fossato, situato a 70 m sul fiume Andarax che lo circonda da tre lati, sia dalle necropoli dolmeniche (v. dolmen) di L. M. e di Almizaraque costituite da più di un centinaio di tombe collettive disseminate a gruppi ...
Leggi Tutto
RONALDSWAY, Civiltà di
A. Palmieri
Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, [...] autosufficienti piuttosto che comunità organizzate in villaggi. Ad un'unità familiare sembra riferibile anche la piccola necropoli ad incinerazione rinvenuta a Ballateare, costituita da depositi di ossa combuste, da un grande vaso contenente ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...