Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] del sec. X), quando cioè la cremazione si sostituisce alla inumazione, è stato messo in rapporto con la conquista dei Dori. Le necropoli testimoniano la prosperità di C. fino alla fine del VII sec a. C. e rapporti con le Cicladi, l'Attica, Corinto e ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] del sec. 11°, nella parte bassa della città (d'Aujourd'hui, Schön, 1987), e quella di St. Theodor, sorta su una necropoli altomedievale nella Piccola B. (d'Aujourd'hui, 1985).Il municipio, menzionato nel 1250 come domus judicii, ma poco dopo già come ...
Leggi Tutto
Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997
THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.)
G. Pesce
Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] diede il nome al promontorio, dove sorgeva il nuraghe Baboe Cabitza. Della chiesa di S. Giovanni Battista, costruita sulla necropoli settentrionale, il corpo cupolato e gli avanzi dei bracci del transetto sono del V sec., le strutture di integrazione ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] 1928, p. 377; A. Maiuri, Virgilio e Nola, Roma 1939.
(G. Cressedi)
Cimitile. - A circa 8oo metri da N. si estese una necropoli pagana, che è stata scoperta in questi ultimi tempi; essa fu il nucleo che dette origine e nome al centro paleocristiano di ...
Leggi Tutto
SCARBANTIA (Σακαρβαντία, Scarbantia)
J. Gy. Szilagyi
M. Kanozsay
Città romana della Pannonia Superior, sul luogo della odierna Sopron (Ungheria). La zona dove in seguito sorse la città romana era fittamente [...] sulla collina con valli di terra. I disegni figurati graffiti su numerose urne fittili locali rinvenute nelle necropoli di questi abitati (Várhely-Burgstall, Váris), e che rappresentano scene sacrificali, danzatori, musici, pugili, scene di caccia ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] gallo-romana. Altri stanziamenti si trovavano sparsi in età preistorica nella conca di Trento, come sul Castelar de la Groa, a Romagnano (necropoli della prima Età del Ferro), a Castione di Cognola, a Povo, sul Dosso di Casteller e nella sottostante ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] di m 2,80-2,90, comprendeva un'area di m 350 × 250 circa ed era rafforzata da almeno 5 torri. Una necropoli di età romana fu parzialmente scavata ad O del paese, presso il monumento ai caduti. Da G. provengono alcuni documenti importanti, oggi ...
Leggi Tutto
SATICULA
M. Napoli
Centro noto attraverso testimonianze letterarie, e situato nell'antico Sannio, al confine della Campania. Anche se non confermata da rinvenimenti monumentali può considerarsi valida [...] , su di un pianoro a due chilometri dall'attuale città, è stata esplorata tra il 1771 ed il 1811, un'ampia e ricca necropoli e, da allora, ed ancor oggi, nella regione vengono segnalati rinvenimenti di tombe.
Ed è appunto per la grande quantità di ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (v. vol. i, p. 325)
Red.
Gli scavi greci dell'ultimo decennio hanno permesso di localizzare su una altura presso la riva orientale dello Strymon, [...] luogo con le ᾿Εννέα ὁδοί di Erodoto (vii, 144) e Tucidide (i, 10, 3; iv, 102, 3).
Si è continuato lo scavo della necropoli ellenistica (IV-III sec. a. C.) con tombe scavate nella roccia del tipo a fossa, a cista e "macedone"; in località Kastas si è ...
Leggi Tutto
COBLENZA (Ad confluentes)
H. Kähler
Città romana alla confluenza della Mosella col Reno, dove la strada che percorre da N a S la riva sinistra del Reno attraversa la Mosella con un ponte in piena del [...] delle truppe romane, la città fu occupata dai Franchi. Il decorso di strade romane e la scoperta di necropoli possono offrire elementi molto approssimativi per la ricostruzione della città fortificata romana, che forse si può individuare in un ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...