IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ) aveva una certa monumentalità; era un naòs rettangolare. Da questa e da altre località, come abbiamo visto per le necropoli della provincia di Granada, provengono capitelli più o meno influenzati dall'arte ionica. Nel santuario di Cerro de Los ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] a. C. A mezza costa tra il paese moderno, su una collina sovrastante il fiume, e il fondo valle, è la fascia delle necropoli.
Dagli inizî del IX sec. fin verso la fine dell'VIII sec. la cultura di Sala Consilina presenta forti affinità con la cultura ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] in rilievo del re bosforano Rhoimetalkes (131/2-153/4 d. C., v. vol. vi, p. 673). In un tumulo della necropoli a stanitza Elisavetovskaja (alla foce del Don) tra numerosi oggetti sono state trovate le coperture, in oro con decorazioni in rilievo del ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] tipica è la coppa, apoda o su alto piede cilindrico, con quattro anse a cestello sull'orlo. Comuni sono anche i kàntharoi. La necropoli di Rhitsona ha restituito più di 200 vasi di questo tipo, tutti da tombe databili fra 56o e il 480 a. C. Il limite ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] tracce dei pali sono nettamente visibili nella roccia - oppure di ciottoli di fiume e di mattoni crudi.
Quanto alla necropoli, conosciuta fin dall'inizio di questo secolo, ha restituito un numero imponente di tombe, i cui corredi funerarî permettono ...
Leggi Tutto
SUESSULA (Suessula)
W. Johannowsky
Città nella pianura campana, presso una delle sorgenti del Clanis, sulla via Popilia, fra Capua e Nola, domina l'accesso al valico caudino. Le notizie più antiche riguardano [...] ss.; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 753 s.; Philipp, in Pauly-Wissowa, IV A, 1931, c. 590. Sugli scavi nella necropoli: A. Milani - A. Sogliano, in Not. Scavi, 1878, p. 197 s.; G. Fiorelli, ibid., 141, 170; F. v. Duhn, in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973
FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus)
D. Levi*
La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] (detta Fatih Dgiami); negli immediati dintorni della collina, poco lontana da F., è stata recentemente messa alla luce la necropoli micenea della supposta Ftia.
Sin dal principio della sua esistenza, F. ebbe rivalità di egemonia con Larissa (distante ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA
L. Banti
Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] A S-E, nel Fosso d'Arlena, erano delle tombe a camera con suppellettile del VII-VI sec. a. C.; alla Capriola, una necropoli villanoviana.
Bibl.: Scavi e ritrovamenti più antichi: Not. Scavi, 1882, pp. 262, 315; 1891, p. 119; 1902, p. 357; 1905, p. 12 ...
Leggi Tutto
Vedi HADRUMETUM dell'anno: 1960 - 1973 - 1995
HADRUMETUM (᾿Ασρύμητος, Hadrumetum)
G. Picard
Colonia dapprima fenicia e poi romana, sulla costa E (sahel) della Tunisia, odierna Sousse. La zona della città [...] poi, le ossa di bambini sono sostituite da ceneri di animali. Il santuario viene abbandonato nel I sec. a. C. Necropoli puniche esistono pure nelle vicinanze della città, ma rimane ignota la posizione degli edifici e dei porti.
Dopo la distruzione di ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] scavi archeologici nella zona occidentale della città, sono degni di nota per la storia della Bulgaria i reperti delle necropoli medievali bulgare presso Devnja e Novi Pazar, a O di Varna.
Bibl.: K. Škorpil, Severoiztočna Bălgarija v geografičesko i ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...