Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997
SABUCINA
D. Adamesteanu
Centro fortificato a S-O di Caltanissetta, sulla punta settentrionale di una balza rocciosa.
Su tre lati, con profondi tagli a picco sul [...] greco. Mentre il restauro è databile nella seconda metà del IV sec. a. C., l'opera di difesa è di età arcaica. La necropoli indigena inizia la sua ellenizzazione con la metà del VI sec. a. C. Nella fase della prima metà del V sec. predomina il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] del V-inizio del VI sec., fatte a imitazione dei S. a colonne con cinque nicchie e tetto con acroterî, provenienti dalla necropoli di Taskasap e pubblicati da N. Firatli (Gah. Archéol, p. 73 ss.); e inoltre, della fronte di un S. di Topkapi Saray ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] decina di basiliche, quattro delle quali nel cimitero cittadino. La più interessante è un edificio del XII secolo a nord della necropoli, sulla quale venne poi eretta la chiesa di S. Pantaleone. La basilica è composta da tre navate e da un piccolo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] ritorno al rito dell'inumazione. Tale interpretazione è stata adottata anche da B.A. Litvinskij per gli edifici funerari della necropoli di Tepa-i Shah (Tajikistan meridionale), uno dei quali, costruito nel I sec. a.C. circa e utilizzato fino al ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] e gli strumenti di un orefice dello stesso periodo.
(T. Szantéleky)
25. - Visegrad. - Sul territorio della città un abitato e una necropoli della prima Età del Ferro, una villa romana, un accampamento del limes romano e torri di guardia del IV secolo ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] -en-Pont e di Saint-Pierre-le-Puellier.Nell'Alto Medioevo è attestata l'esistenza di due basiliche costruite all'interno di necropoli, situate al di fuori della cinta urbana, a E della città: la chiesa, citata in diversi testi del sec. 6°, dedicata a ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] inciso del sec. IV a. C. con la scena del giudizio di Paride. Più importanti al riguardo sono i rinvenimenti delle varie necropoli greche primitive che circondarono la città. La più importante di esse era a S ed è nota col nome di El Portitxol. Tale ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] si rinvennero 142 tombe a incinerazione e 3 a inumazione, precipuamente del I e Il sec. d. C. Non è sinora nota una necropoli di una certa importanza del III-V secolo; piccoli gruppi di tombe a inumazione furono trovati nell'asse di una strada verso ...
Leggi Tutto
PARENZO (Παρέντιον, Parentium)
B. Forlati Tamaro
Città della Jugoslavia (in croato Porecv) posta su una penisola della costa occidentale dell'Istria tra il Quieto (Ningus) a N e il canale di Leme a S. [...] i primi anni del novecento hanno messo in luce i resti di tali castellieri (uno di essi è a tre cinte) assieme alle necropoli coeve di incinerati che riflettono chiaramente due periodi, uno più antico (VI sec. a. C.) di rozze urne di ceramica locale ...
Leggi Tutto
CALCIDE (v. vol. ii, p. 259)
L. Beschi
Nessun elemento sostanziale e nuovo è venuto a chiarire i problemi topografici di C., a riscontro della dettagliata descrizione di Dicearco. Recenti revisioni di [...] Elladico. Nella valletta che collega i nuclei ncorda ti, presso la località Vromoùsa (o Trypa) si trovò la ricca necropoli del Tardo Elladico. Nell'ambito più propriamente cittadino, sulle colline di Ghỳphtika e Dexamenì, si sono trovate tombe dal ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...