RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea)
A. Di Vita
Antica città della Sicilia.
L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] camarinesi che vennero a creare una stazione commerciale ai margini dell'altipiano ibleo dirimpetto al centro siculo, le cui necropoli sono state rinvenute nelle contrade Rito, Cuciniello, Pendente. L'esaurirsi di esse agli inizi del V sec. può forse ...
Leggi Tutto
BOWDOIN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il secondo quarto del V sec. a. C. La sua produzione, abbondantissima e in massima parte scadente (J. D. [...] il suo quasi fratello d'arte, il Pittore della Lekythos di Yale, una grande parte delle opere del Pittore di B. proviene dalle necropoli sicule.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. Am. in Mus., p. 71; id., Vasenm. rotfig., p. 139; id., Vas. Poland, p. 18 ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] e di materiali da costruzione. Intenso il movimento turistico, favorito dalle condizioni climatiche e dall’ingente patrimonio archeologico.
La necropoli attesta la presenza di Greci fra i Siculi indigeni già nel 7° sec. a.C., ma A. fu fondata ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] , un totale di almeno 15.000 anime; proprio entro la fine del V sec., si noti, iniziano i seppellimenti nella seconda necropoli di O., quella orientale, individuata ad E dello sperone a S del colle meridionale, ed a questa si affianca all'inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] I-II, passim; L 1-7, passim; S., passim. Ceramica subgeometrica: L 5, tav. 9-10; S., p. 90 s., fig. 44-5. - Necropoli: L i, p. 141 ss.; S., passim. - Anelli di ferro: S., p. 22, fig. 8. - Monete: W. Schwabacher, in Transactions Int. Numism. Congress ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] della città, le rovine del palazzo (una sala con colonne) e i resti del mausoleo del re, ma anche una grandiosa necropoli, con sepolture in vasi di argilla (ultimi secoli a. C.) e in cassette di mattoni di pietra con ricca suppellettile funeraria ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] .
Bibl.: O. Montelius, La civilisation primitive en Italie, Stoccolma 1895-1910, II, p. 652 ss., tavv. 135-141; G. Pinza, Necropoli laziali della prima età del Ferro, in Bull. Comm. Archeol. Comun. di Roma, XXVIII, 1900, p. 147 ss.; id., Monumenti ...
Leggi Tutto
NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] delle tombe a camera, dipinte in rosso, è caratterizzato da lamine placcate in oro, perline e fili d'oro. Sempre nella necropoli è stato rinvenuto, lungo le mura della città, un originale edificio cultuale con portico a colonne e capitelli di tipo ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] stessa altura Pomet, sino ai pendii della collina Citera. Gli scavi del 1908-1914 hanno scoperto più gruppi di case. La necropoli dell'abitato e del castrum si trovava a S-E, verso il villaggio Jac, lungo l'antica strada lastricata che si dipartiva ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] A partire dal sec. 6° essa fu il centro principale del regno degli Svear, con una residenza reale fortificata, una necropoli, un centro religioso pagano e un insediamento di dimensioni significative, ma non fortificato; all'inizio del sec. 12° vi fu ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...