(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] ° sec. a.C.), Afrodite (3° sec. a.C.), Atena e Zeus Polieus, un grande stadio, epigrafi di età ellenistica e necropoli (tomba dei Tolomei, tomba di Anaudia). I monumenti erano disposti su terrazze contenute da muraglioni paralleli fra loro; l’agorà è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] tracce di un santuario (5° sec. a.C.) e resti di due templi (2° sec. a.C.). Nei dintorni diverse necropoli testimoniano una continuità d’insediamento tra il periodo villanoviano e l’età romana. Particolarmente numerose le sepolture riferibili al 4°-2 ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] limitato alla testa con una piccola parte del collo: di tali busti rudimentali, sempre come ricordo funerario, si hanno esempî dalla necropoli di Tarquinia, sia sotto l'aspetto del cippo isolato (e si può supporre che in realtà si tratti di una testa ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] , ora con intrecci, ora con teste umane, ora lisce, ora con motivi zoomorfi, del tardo sec. 7° e dell'8°, provenienti dalle necropoli del territorio e della città (Civ. Mus. Cristiano). Importante pezzo di oreficeria del sec. 8°-9° è la croce del re ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] , è stata rinvenuta a Oderzo (Mus. Civ., inv. nr. 60). Nel territorio di T. sono state ritrovate tracce di necropoli longobarde e in particolare nei pressi di Vittorio Veneto sono state rinvenute, già a partire dal 1842, diverse sepolture, tra cui ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] vennero importati vasi da Creta e che, nel periodo miceneo, l'abitato ebbe vasta consistenza e aspetto di floridezza. La sua necropoli, con tombe a grotticella contenenti molti vasi e armi, si è trovata a poche centinaia di metri a S-O della città ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] 'inizio del sec. 5° sopra l'antico foro, mentre si diffondeva ormai l'uso dell'inumazione intra moenia, come attestano le necropoli presso la cattedrale e a S-O della città.
Come spesso accade per la regione provenzale, la scarsità di fonti (le liste ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] Rotese ad E, mentre il cardine massimo doveva presumibilmente seguire il tracciato dell'attuale via dei Canali.
Nella necropoli romana di S., in seguito a varie scoperte fortuite lungo l'attuale corso V. Emanuele, sono state rinvenute moltissime ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] che si protrassero dall'agosto all'ottobre del 1889. Da allora la città non è stata più esplorata scientificamente.
Cinta, case e necropoli. - Le rovine di N. si levano a 500 m di altitudine, su una cresta granitica del Çigri Dağ, a poca distanza dal ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] , tavv. cv-cvii E. funerarie di Aquileia: saggi di ricostruzione, in G. Brusin, Aquileia, p. 251 ss. E. della necropoli dell'Isola Sacra: G. Calza, La necropoli del porto di Roma, Roma 1940, fig. 30.
Bibl.: E. Saglio, in Dict. Ant., s. v.; Habel, in ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...