• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [25]
Patologia [15]
Biologia [6]
Botanica [4]
Anatomia [4]
Chirurgia [4]
Microbiologia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Zoologia [2]
Veterinaria [2]

Mucorali

Enciclopedia on line

Ordine di Funghi Zigomiceti, tradizionalmente comprendente 12 famiglie, fra le quali le Mucoracee, le Pilobolacee, le Piptocefalidacee. Sebbene questo raggruppamento sia ancora largamente in uso, alla [...] Rhizopus, appartenenti all’ordine delle M. causano la mucormicosi, di cui si distinguono forme rinocerebrali, polmonari, disseminata e intestinale. Comune a tutte le forme è la presenza di lesioni necrotiche nell’organo ove il micete si è instaurato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ZIGOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE – SPORANGI – MICETE

CONGELAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il freddo può riuscire dannoso all'organismo in svariate maniere. Può essere cagione di disturbi e di morte per la sua azione perfrigerante generale, come nel caso dell'assideramento (v.), ovvero può provocare [...] sino agli edemi e alle formazioni bollose (2° grado) e poi anche alle escare, cancrene secche con relative mutilazioni necrotiche (3° grado). Queste sono dovute, non solo alle alterazioni di rami nervosi periferici (alle quali possono seguire postumi ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ASSIDERAMENTO – INFEZIONE – NECROSI – TETANO

PATERECCIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATERECCIO (o panareccio, panaracciolo; lat. panaritium, reduvia, vermis digitorum; gr. παρωνυχία; ted. Fingerwurm) Riccardo Dalla Vedova È il flemmone del connettivo delle dita e della mano, da infezione [...] nel periodo evolutivo, in rapporto con l'importanza dell'infezione, ma specialmente per le cospicue distruzioni necrotiche (processuali) che suole provocare, con permanenti conseguenze invalidanti. La profilassi del patereccio consiste nell'evitare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATERECCIO (2)
Mostra Tutti

SODOKU

Enciclopedia Italiana (1936)

SODOKU (nome giapponese dell'affezione; ted. Rattenbisskrankheit) Aldo Castellani È una particolare forma morbosa determinata da una speciale spirocheta trasmessa dai topi soprattutto mediante il loro [...] abortiva con lievissimi sintomi e una forma nervosa. Le lesioni anatomiche più frequenti sono rappresentate da alterazioni necrotiche e degenerative delle cellule epatiche, da uno stato catarrale dello stomaco e della vescica, da fenomeni congestivi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SODOKU (1)
Mostra Tutti

Ferita

Universo del Corpo (1999)

Ferita Red. Per ferita s'intende una lesione traumatica, caratterizzata da una soluzione di continuo dei tessuti molli. Si distinguono: ferite superficiali, quando interessano cute e sottocutaneo; ferite [...] per diffusione del sangue nel sottocutaneo. Si possono inoltre avere complicanze infiammatorie, settiche (sepsi, tetano) oppure necrotiche, in relazione alle caratteristiche dell'oggetto che ha provocato la ferita. Ferite da taglio Vengono prodotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VASO ARTERIOSO – ARTIGLIERIA – ADDOMINALE – EMORRAGIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferita (4)
Mostra Tutti

mielite

Dizionario di Medicina (2010)

mielite Malattia infiammatoria del midollo spinale, che può consistere nella distruzione selettiva dei neuroni, o della sostanza bianca, oppure di ambedue i tessuti. I sintomi della m. sono generalmente [...] arti, disturbi della sensibilità e disturbi sfinterici. I retrovirus causano lesioni focali nel midollo demielineizzanti e necrotiche, spec. nelle colonne posteriori e nei tratti corticospinali, che si manifestano con paresi, disturbi sfinterici e ... Leggi Tutto

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] la proprietà di attivare le cellule T e di dare inizio alla risposta immunitaria. In sostanza, la presenza di cellule necrotiche viene in genere interpretata dal sistema di difesa come dannosa e rappresenta, perciò, un segnale di innesco della sua ... Leggi Tutto

ATROFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Diminuzione di volume dei tessuti o degli organi del corpo per diminuzione di numero (atrofia numerica), o di volume (atrofia semplice) dei singoli elementi che li costituiscono, o di numero e di volume [...] , in sezione, zone giallo-ocracee e rosse; le cellule epatiche più vicine alla vena porta presentano gravi alterazioni necrotiche. Le atrofie muscolari sono descritte nella v. muscolari, distrofie. Per l'atrofia del nervo ottico, v. ottico, nervo ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – NERVO OTTICO – AMMINOACIDI – VENA PORTA – NECROTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATROFIA (2)
Mostra Tutti

Cirrosi

Universo del Corpo (1999)

Cirrosi Livio Capocaccia Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] del lobulo acinoso; si formano quindi isole di tessuto epatico, che nel tentativo di compensare le parti necrotiche vanno incontro a un processo di ipertrofia vicariante, dando origine ai cosiddetti noduli rigenerativi. Nelle forme postalcoliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – ITALIA MERIDIONALE – TELEANGECTASIE – GASTROSCOPIA – TRANSAMINASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cirrosi (3)
Mostra Tutti

encefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

encefalomielite Malattia infiammatoria che colpisce contemporaneamente l’encefalo e il midollo spinale, determinata solitamente da un virus e accompagnata da segni evidenti di flogosi e da demielinizzazione; [...] rosa o giallastro; all’esame istologico vi è una estesa necrosi del tessuto cerebrale e dei piccoli vasi; le lesioni necrotiche tendono a confluire in estesi focalai encefalici e mielitici. Il decorso è drammatico (da alcuni giorni a 2÷3 settimane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalomielite (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
necròtico
necrotico necròtico agg. [dal gr. νεκρωτικός, der. di νέκρωσις «necrosi»] (pl. m. -ci). – Di necrosi, relativo a necrosi: fenomeni n., lesioni n., processi n.; che presenta necrosi: tessuto necrotico.
bruciatura
bruciatura s. f. [der. di bruciare]. – 1. Il bruciare, il bruciarsi, l’essere bruciato, e più spesso l’effetto, il segno; nell’uso fam., ustione, scottatura: medicarsi una bruciatura. 2. In siderurgia, b. dell’acciaio, danno conseguente a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali