• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Archeologia [18]
Arti visive [14]
Storia [5]
Biografie [4]
Africa [4]
Geografia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Fonti [1]
Strumenti del sapere [1]
Occultismo e metapsichica [1]

Nectànebo

Enciclopedia on line

Nectànebo Nome di due faraoni egiziani della XXX dinastia. 1. N. I (378-361 a. C.) combatté contro i Persiani, difendendo l'Egitto da un tentativo di conquista di Artaserse II; verso la fine del regno si associò [...] di Taco, ne usurpò il trono mentre questi si trovava impegnato in una spedizione militare in Siria; riprese la guerra contro i Persiani, ed ebbe, all'inizio, dei successi, ma infine fu vinto da Artaserse III (342) e l'Egitto divenne una satrapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SATRAPIA – PERSIANI – EGITTO – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nectànebo (1)
Mostra Tutti

NECTANEBO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NECTANEBO A. M. Roveri I Greci attribuirono tale nome a due sovrani egiziani della XXX dinastia. Il primo dei due, secondo una più recente interpretazione, è Nkht-nb.f (378-361 a. C.), Νεκταναβις (Theopomp., [...] Chabr., 2, 1), il secondo è Nkht-Hr.ḥbt (359-342 a. C.), Νεκτανεβως (Plut., Ages., 36 ss.), Νεκταναβις. Nectanebo I, originario di Sebennytos nel Delta, succedette ad Achoris appoggiandosi al clero di Sais. Durante il suo regno respinse una invasione ... Leggi Tutto

File

Enciclopedia on line

(gr. Φίλαι) Isola a monte della prima cateratta del Nilo, al confine con la Nubia. Un primo tempio dedicato a Iside (venerata a F.) fu costruito da Nectanebo I (380-362 a.C.); a epoca tolemaica appartengono [...] , rimasto incompiuto. Ad Augusto è dovuto un santuario per il culto imperiale. Fin dalla costruzione della prima diga di Assuan, i monumenti di F. rimasero semisommersi dalle acque, finché (1970-71) non venne deciso il loro smontaggio e il successivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EPOCA TOLEMAICA – NECTANEBO I – TRAIANO – AUGUSTO – HATHOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su File (1)
Mostra Tutti

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] ’eccezione di iscrizioni provenienti dalla cella interna del tempio di Saf-el-Henna (IV secolo a.C., periodo di Nectanebo I, XXX dinastia), non disponiamo di testi astrologici dell’Egitto dei faraoni. L’astrologia babilonese comincia a diffondersi in ... Leggi Tutto

Taco

Enciclopedia on line

Faraone (360-359 a. C.) della XXX dinastia, figlio di Nectanebo I, di cui fu coreggente e successore. Per condurre mercenarî greci in guerra contro i Persiani in Asia aggravò i templi di tasse, cosicché, [...] malgrado le sue vittorie, fu facile al nipote Nectanebo II usurparne il trono. T., abbandonato anche dalle sue truppe, trovò rifugio presso il re di Persia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NECTANEBO II – FARAONE – PERSIA – ASIA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] di Taharqa. E a Dendera, a N di Luxor, Nectanebo I fece costruire il più antico mammisi, cappella per la frg. 13, Riposati; per il T. di Giove Feretrio a Roma: Liv., I, 10,7) e ripetono il semplice tipo dell'òikos a pianta rettangolare, con apertura ... Leggi Tutto

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686) G. Lilliu Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] and Aspelta, Ann Arbor 1979; E. Bresciani, S. el-Naggar, S. Pernigotti, F. Silvano, Saqqara I. La galleria di Padineit, visir di Nectanebo I, Pisa 1983; G. Lapp, Särge des Mittleren Reiches aus der ehemaligen Sammlung Khashaba, Wiesbaden 1985; M. C ... Leggi Tutto

VATICANO, Citta del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997 VATICANO, Città del H. Speier S. Bosticco F. Roncalli H. Speier H. Speier E. Josi G. Ferrari O. S. B. F. Roncalli Lo Stato della Città del V. è [...] la datazione del monumento al regno di Nectanebo I (XXX dinastia). Dello stesso sovrano si conserva rappresentato nell'arte funebre romana del III sec. d. C. Tra i monumenti rinvenuti ad Ostia sono di speciale interesse una statua di Attis sdraiato ... Leggi Tutto

Scienza egizia. Mantica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Mantica Christian Leitz Michel Chauveau Mantica Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] al periodo postfaraonico danno ragguagli sulla dottrina, di origine egizia, dell'influsso dei decani. I testi del naos di Saft el-Henna, del periodo di Nectanebo I (381/80-364/63), attestano come molte di queste idee abbiano avuto origine nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. IV, p. 860 e s 1970, p. 460) C. Napoleone Con il termine generico di m. s'intendevano nell'antichità oltre ai m. veri e proprî, compatti e di media [...] fin dall'Antico Regno in basanite, o grovacca, e all'infuori del sarcofago detto di Alessandro (in realtà di Nectanebo I) conservato al British Museum, scarse sono le testimonianze dell'impiego della breccia verde d'Egitto (lapis hecatontalithos) la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali