• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [3]
Sistematica e fitonimi [2]
Vita quotidiana [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Lavorazione del legno [1]
Colture e produzioni [1]

NECTRIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECTRIA Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Ipocreacee caratterizzato da peritici carnosi ed ostiolati vivacemente colorati nascenti su stromi dello stesso colore; da aschi parafisati, [...] ristrette al setto. Comprende specie saprofite e parassite, le quali ultime producono cancri su molti alberi. Notevoli sono Nectria galligena Bres. con periteci rossi, che causa il cancro del pero e del melo (forma conidica Fusarium Willkommi ... Leggi Tutto

Ipocreacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Ascomiceti, ordine Ipocreali, con periteci di solito riuniti in vario numero in uno stroma di consistenza carnosa o cerosa. Sono parassiti di animali e di piante. I generi più importanti [...] sono: Nectria, Cordyceps, Epichloë, Claviceps (➔ segale cornuta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SEGALE CORNUTA – ASCOMICETI – CORDYCEPS – NECTRIA – FUNGHI

IPOCREACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOCREACEE (dal gr. ὑπό "sotto" e κρέας "carne"; lat. scient. Hypocreaceae) Giovanni Battista Traverso Famiglia di Ascomiceti dell'ordine Pirenomiceti, con periteci rotondeggianti o ovoidali, di consistenza [...] di piante sia di animali. Fra i più numerosi e importanti si possono ricordare il genere Nectria, con parecchie specie parassite di piante (la Nectria ditissima è considerata come causa del cancro dei meli), il genere Cordyceps, che comprende alcune ... Leggi Tutto

FUSARIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

FUSARIUM (dal lat. fusus "fuso", per la forma dei conidî) Cesare Sibilia Genere di funghi imperfetti (Deuteromiceti), della famiglia Tubercolariacee; ha conidî ialini, plurisettati, fusiformi, spesso [...] , F. culmorum W. Sm., F. nivale Sorauer e F. roseum Link., parassiti più o meno nocivi dei cereali. Molti Fusarium producono enzimi che sciolgono pareti e contenuti cellulari. Il genere ha rapporti metagenetici coi generi Gibberella, Nectria, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SAPROFITE – PARASSITE – NECTRIA – CEREALI – FUNGHI

MICORRIZA

Enciclopedia Italiana (1934)

MICORRIZA (dal gr. μύκης "fungo" e ῥιζα "radice") Fabrizio Cortesi Con questo termine s' indica, in botanica, quella speciale simbiosi dovuta all'unione del micelio di un fungo con le radici, o più di [...] e Bruchmann a Pythium, Frank ne fece il genere Eidamia; N. Bernard coltivando il fungo delle micorrize delle Orchidee ottenne la Nectria di Wahrlich e dalle sue spore il Fusarium osservato da R. Chodat e Lendner; H. Burgeff chiamò il fungo col nome ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICORRIZA (2)
Mostra Tutti

pero

Enciclopedia on line

Albero (Pyrus communis), della famiglia Rosacee Pomoidee, coltivato per il suo frutto (pera; v. tabb. a, b, c). È un albero alto fino a 12 m, con foglie ovate alternate, provvisto di rami specializzati [...] colonna, palmette, cordoni. Il p. è colpito da numerose malattie (marciumi del frutto, ticchiolatura, antracnosi, cancro da Nectria ecc.) e da diversi parassiti animali (verme delle pere, cecidomie, cocciniglie ecc.). Il frutto fresco contiene: 76-83 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: BIANCOSPINO – MANCIURIA – TORNITURA – SCLEREIDI – MONGOLIA

CANCRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] geli ripetuti; cancri parassitarî diversi, ad es.: del larice (da Dasyscypha Willkommî), del pero, melo, ecc. (da Nectria ditissima), del melo (da Sphaeropsis malorum), del pioppo del Canada (da Dothichiza populea), del castagno, "Javart" dei franc ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – OPINIONE PUBBLICA – LEONARDO DA VINCI

NECROSI e NECROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROSI e NECROBIOSI (dal gr. νεκρός "morte" e βίωσις "azione di vivere") Nazareno TIBERTI Mario CURZI Processi di mortificazione di singoli elementi cellulari o di un insieme di essi nell'organismo [...] dei tessuti, come la batteriosi del pero dovuta a Bacillus amylovorus, che in Francia è nota sotto la denominazione di nécrose de l'écorce du poirier, e il disseccamento dei rami prodotti dalla Nectria cinnabarina detto dai Francesi nécrose du bois. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROSI e NECROBIOSI (4)
Mostra Tutti

PERO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERO (lat. scient. Pirus communis L.; fr. poirier; sp. peral; ted. Birnbaum; ingl. peartree) Fabrizio Cortesi È un arbusto, un alberetto o un albero alto fino a 20 m. della famiglia Rosacee-Pomoidee, [...] , le gelate tardive, le grandinate violente. Fra i parassiti vegetali: Gymnosporangium sabinae Wint., Polyporus sulphureus Bull., Nectria cinnabarina Fries., Taphryna bullata Berk. et Br., Septoria piricola, Stigmatea mespili, ecc. Attaccano i frutti ... Leggi Tutto

MELO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO Fabrizio Cortesi Albero della fmmiglia Rosacee-Pomoidee, alto 6-10 m. o arbusto di 2-3 m.; rami giovani, pelosi, poi lucidi e rosso-bruni. Gemme pelose; le foglie sono sparse, alterne, ovali, brevemente [...] Castagnei, Podosphaeria oxyacanthae, P. leucotricha; talune muffe (Botrytis, Penicillium, Aspergillus, Phoma, Gloeosporium); gravi danni arreca la Nectria ditissima, che forma sui rami tumori grossi anche come la testa d'un bambino. E fra gl ... Leggi Tutto
TAGS: FUSICLADIUM DENDRITICUM – ITALIA MERIDIONALE – FALSO FRUTTO – RICETTACOLO – SACCAROSIO
1 2
Vocabolario
nèctria
nectria nèctria s. f. [lat. scient. Nectria, der. del gr. νήκτης «nuotatore»]. – Genere di funghi ascomiceti, con numerose specie, le quali, sotto la corteccia della pianta ospite, sviluppano gruppi di periteci di color rosso mattone; alcune...
tuberculariàcee
tuberculariacee tuberculariàcee s. f. pl. [lat. scient. Tuberculariaceae, dal nome del genere Tubercularia, der. del lat. class. tubercŭlum «tubercolo», per gli sporodochi verrucosi]. – Famiglia di funghi deuteromiceti con numerosi generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali