LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] in volgare si diffuse pertanto soltanto nella metà del Trecento, un secolo dopo rispetto all'area altotedesca e a quella nederlandese, e comparve prima nelle cancellerie dei nobili e dei principi e solo in un secondo momento nelle cancellerie delle ...
Leggi Tutto
Storico olandese (Dordrecht 1887 - Utrecht 1966); prof. di storia dei Paesi Bassi nell'univ. di Londra (dal 1919) e quindi (1936-48) di storia moderna nell'univ. di Utrecht. Durante la seconda guerra mondiale [...] Tedeschi a Buchenwald. Ha sviluppato una concezione "grannederlandese", che, in polemica con le tradizioni storiografiche nazionale-belga e nazionale-nederlandese, insiste sulla sostanziale unità storico-culturale di tutti i gruppi etnici di lingua ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Liegi 1641 - Amsterdam 1711). Fu allievo di B. Flémalle. Per la sua versatilità dipinse ritratti, vaste composizioni, decorazioni allegoriche, soggetti storici e religiosi (Amsterdam, [...] , Venere e Cupido, ecc.). Si dedicò all'insegnamento ad Amsterdam: le sue famose lezioni furono pubblicate postume in nederlandese (1720) e quindi in traduzione tedesca e francese, quest'ultima sotto il titolo Grand livre des peintres (2 voll ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] (a N del parallelo di Bruxelles), che parla dialetti di ceppo germanico e ha una lingua letteraria quasi identica al nederlandese, in contrapposto alla metà meridionale, che parla dialetti di ceppo romanzo (valloni) e ha per lingua letteraria il ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese (Haarlem 1814 - Utrecht 1903). Fu predicatore e prof. di teologia. Sotto l'influsso di G. Byron, compose da giovane alcuni poemi (José, een Spaansch verhaal, "José, un racconto spagnolo", [...] . La sua fama è fondata soprattutto su Camera obscura (1839), una serie di studî sulla vita della borghesia nederlandese, scritti con fine umorismo, pubblicati sotto lo pseudonimo di Hildebrand. Ma in seguito tornò alla sua attività ecclesiastica ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Lundie, Perthshire, 1731 - Cornhill 1804). Durante la guerra delle Tredici Colonie prese parte attiva all'azione per la conquista di Gibilterra (1782); nel 1795 ebbe il comando della flotta [...] sensibili al commercio della repubblica batava. L' 11 ott. 1797 riportò nelle acque di Camperduyn (ingl. Camperdown) una splendida vittoria sulla squadra nederlandese del viceammiraglio J. W. Winter; in ricompensa fu creato visconte di Camperdown. ...
Leggi Tutto
Gruppo bancario e assicurativo dei Paesi Bassi. Sorto nel 1991 dalla fusione di ABN Bank e AMRO Bank (a sua volta nata nel 1964 dall’unione di Amsterdamsche Bank e Rotterdamsche Bank), è stato uno dei [...] è stata acquistata dal consorzio formato da Royal Bank of Scotland, Fortis e Santander. Nell'ottobre 2008 lo Stato nederlandese, nel corso della crisi che ha investito i mercati finanziari, ha acquisito gli asset olandesi di Fortis e quindi anche ...
Leggi Tutto
Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) [...] appartiene al dipartimento francese della Guadalupa). Capoluogo Willemstad (nell’isola di Curaçao). Lingua d’uso è il papiamento, oltre il nederlandese (ufficiale). Agricoltura scarsa. A Curaçao e ad Aruba vi sono raffinerie di petrolio venezuelano. ...
Leggi Tutto
Scacchista russo (n. Zlatoust 1951). Grande maestro internazionale dal 1970, è divenuto campione del mondo nel 1975 per il forfait dello statunitense R. Fischer. Difeso vittoriosamente il titolo contro [...] intervenuta in seno alla FIDE e la successiva squalifica di Kasparov, ha vinto il titolo mondiale FIDE sconfiggendo il nederlandese J. Timman. Ha difeso il titolo con successo contro il russo, naturalizzato statunitense, G. Kamsky (1996) e contro l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta, saggista e storico letterario olandese Willem Johannes Maria Antonius Asselbergs (Bergen op Zoom 1903 - Nimega 1968). Dal 1952 prof. all'univ. di Nimega, autore di un'opera vasta [...] monumentale volume Het tijdperk der vernieuwing van de Noordnederlandse letterkunde ("L'epoca del rinnovamento della letteratura nederlandese", 1952). Nelle poesie si rivela il carattere spontaneo: Hart van Brabant ("Cuore del Brabante", 1936); più ...
Leggi Tutto
neerlandese
neerlandése (meno com. nederlandése) agg. e s. m. e f. [dal fr. néerlandais, der. di Néerland, che è un adattamento di Nederland (propr. «paese basso»), nome oland. dell’Olanda]. – Sinon. di olandese, usato soprattutto per indicare...