Pseudonimo del poeta greco O. Alepudèlis (Candia 1911 - Atene 1996). Fu tra i primi (1935) a favorire la penetrazione del surrealismo nella cultura neoellenica. Nel 1979 gli è stato conferito il premio [...] . Fra le altre sue opere: Tò μονογράμματον ("Il monogramma", 1971); Θεόϕιλος ὁ ζωγράϕος ("Teofilo il pittore", 1973); Maria Nefeli (1979). Le sue prose sono raccolte in ᾿Ανοιχτὰ χαρτιά ("Carte scoperte", 1974); un'antologia della sua poesia è in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 680)
Poeta greco, premio Nobel per la letteratura nel 1979. Dopo l'opera monumentale, Τὸ 'Àσιον εϚτί' (1959), che segna un traguardo nel progetto poetico di E., un punto culminante in cui esperienze intime e collettive si trasmutano in glorificazione delle cose modeste, vengono le poesie ... ...
Leggi Tutto
Poeta greco, nato a Candia nel 1911, vivente ad Atene, dove, intorno al 1935, contribuì all'introduzione del surrealismo. Il surrealismo stesso lo aiutò a creare una poesia lirica pura, immediata, che scongiurasse con luminosi paesaggi e con l'appagamento fisico il grigiore crepuscolare allora dominante. ... ...
Leggi Tutto
nefelio
nefèlio s. m. [der. del gr. νεϕέλη «nebbia», per i frutti coperti di cera]. – 1. Albero della Cina (lat. scient. Litchi chinensis, sinon. Nephelium litchi), appartenente alla famiglia sapindacee, coltivato nelle regioni calde per l’arillo...