Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] ossidi metallici che sono quasi sempre presenti in maggiore o in minore quantità, possono contenere plagioclasio, nefelina, leucite o melilite: si distinguono quindi quattro gruppi principali: basalti plagioclasici (o basalti propriamente detti), b ...
Leggi Tutto
SODIO (fr., ingl. sodium; sp. sodio; ted. Natrium)
Paolo AGOSTINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento chmico con simbolo Na, peso atomico 22,997, numero atomico 11. È uno degli elementi più diffusi ma, [...] (3NaF • AlF3), la thenardite (Na2SO4), la glauberite (Na2SO4 • CaSO4); anche numerosi silicati naturali, come l'albite, la nefelina, le zeoliti, contengono sodio.
Il metallo fu isolato da Humphry Davy nel 1807 per elettrolisi dell'idrato fuso e, in ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo stato di fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] delle rocce eruttive; puri silicati di minerali alcalini o alcalinoterrosi non siano compresi fra tali componenti; leucite e nefelina appartengano ai prodotti della consolidazione di magmi eruttivi ricchi di alcali e poveri di silice e non si trovino ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] di prismi tozzi o in plaghe allotriomorfe includenti numerosi cristalli di leucite. Ad essa si aggiungono haüyna, spesso nefelina, granato melanite, perowskite, e, più di rado, anfiboli bruni, e anche plagioclasi e sanidino. Rispetto alla struttura i ...
Leggi Tutto
(o Cola), Penisola di (russo Kol´skij Poluostrov) Penisola della Russia settentrionale (144.900 km2), estesa quasi interamente oltre il circolo polare artico, tra il Mar di Barents a N e il Mar Bianco [...] e a patate. Lo sviluppo dell’insediamento è stato determinato dalla scoperta di grandi risorse del sottosuolo: estesi giacimenti (Kandalakša) di nefelina e apatite, sfruttata nella fabbricazione dei concimi, e di rame, nichel, ferro e petrolio. ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] » (Zambonini, 1910, p. 14). Subito dopo, infatti, Scacchi definì e denominò la periclasia e la sommite (ora periclasio e nefelina) nei blocchi calcarei del monte Somma. Su di esse poté misurare gli angoli tra le facce principali ed eseguire l’analisi ...
Leggi Tutto
. Il nome di andesite fu creato da Leopold v. Buch (1826), traendolo da quello delle Ande, per distinguere, nella famiglia delle rocce chiamate allora trachiti, i termini albitici da quelli sanidinici. [...] tipo atlantico) e caratterizzate dalla presenza di un feldspato alcalino (sanidino o anortoclasio) o di un feldspatoide (nefelina, leucite, noseana, sodalite, hauyna) e di elementi femici della serie degli anfiboli alcalini (orneblenda bruna) e dei ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] minerali. Comunissima è la trasformazione in caolino, frequente anche quella in un aggregato di feldspato e nefelina denominato pseudoleucite. Non rara la trasformazione in analcime, che si può ottenere anche artificialmente trattandola con soluzioni ...
Leggi Tutto
MINEROSINTESI (o mineralogia sintetica)
Angelo BIANCHI
Concerne la produzione artificiale, volontaria o accidentale, di corpi uguali ai minerali, o anche di corpi che, pur non esistendo in natura, presentano [...] , la baritina, la celestina, la calcite, la stronzianite, la witherite, la perowskite, l'ortose, l'albite, la nefelina, la leucite, ecc.
Come mineralizzatori vennero adoperate in seguito anche sostanze gassose. H. Sainte-Claire Deville dimostrò che ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] . L'asse senario è asse polare; non c'è pinacoide, ma pedio superiore, pedio inferiore. I cristalli di nefelina, mediante le figure di corrosione, si rivelano appartenenti a questa classe.
Sezione ternaria: Classe scalenoedrica ditrigonole. - Abbiamo ...
Leggi Tutto
nefelina
s. f. [der. del gr. νεϕέλη «nuvola»]. – Minerale esagonale appartenente ai feldspati, allumosilicato di sodio e potassio, importante componente di rocce effusive alcaline; deve il suo nome al fatto che può essere decomposta dagli...
nefelinico
nefelìnico agg. [der. di nefelina] (pl. m. -ci). – Della nefelina, contenente nefelina: rocce n., rocce eruttive, molto numerose e abbastanza diffuse, che contengono, fra i minerali essenziali, la nefelina (per es., basalti n.,...