Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] ), e di altri minerali, come il feldspato/microclino (KAlSi3O8), l'amazzonite (verde, microclino con striatura geminata), la nefelina o sodalite. Il lapislazzuli, il turchese e la giadeite erano probabilmente importati. Tra gli altri materiali si ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] in depositi metamorfici e in gneiss grigi. I primi si compongono di gneiss biotitici, anfibiolite, micascisti, calcari, fillite, nefelina, ecc. e sono accompagnati da rocce eruttive come gabbri, sienite, serpentino, diorite, ecc. I più importanti ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] , Degtjarka, Krasnoural′sk; la bauxite dai bacini della Krasnaja, di Serov, Kalia, ecc.). Nella penisola di Kola si estrae la nefelina; la potassa si trova a Solikamsk (Urali); l'amianto è pure abbondante negli Urali. Da qualche anno si sono scoperti ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] sono detti i primi e comprendono la tridimite, l'anortite, i plagioclasî più ricchi in calcio, la leucite, la nefelina, la melilite, i pirosseni (eccettuata l'egirina), l'olivina; idratogenetici gli altri come, fra i principali, il quarzo, l ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] con HNO3, una goccia della soluzione nitrica, lasciata svaporare su un vetrino, deposita abbondanti cristalli di salgemma; la nefelina può distinguersi dal quarzo e dall'ortoclasio perché è attaccata da HCl con formazione di silice gelatinosa che si ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] : 9 nella scala Mohs), e di ossido idrato, nella bauxite. È presente negli allumino-silicati come, per esempio, la nefelina, la caolinite e la montmorillonite, che non rappresentano, però, la principale via di approvvigionamento del metallo. La quasi ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] , sovente in tipiche strutture di implicazione; nelle pegmatiti legate a sieniti eleolitiche si ha l'associazione di nefelina con feldspato e in quelle gabbriche di plagioclasio con orneblenda.
Apliti e pegmatiti si considerano entrambe come i ...
Leggi Tutto
nefelina
s. f. [der. del gr. νεϕέλη «nuvola»]. – Minerale esagonale appartenente ai feldspati, allumosilicato di sodio e potassio, importante componente di rocce effusive alcaline; deve il suo nome al fatto che può essere decomposta dagli...
nefelinico
nefelìnico agg. [der. di nefelina] (pl. m. -ci). – Della nefelina, contenente nefelina: rocce n., rocce eruttive, molto numerose e abbastanza diffuse, che contengono, fra i minerali essenziali, la nefelina (per es., basalti n.,...