• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [22]
Patologia [12]
Biologia [6]
Anatomia [3]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Biografie [3]
Farmacologia e terapia [2]

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] . Le più recenti osservazioni portano però a concludere che tale distinzione non ha valore assoluto e che molti casi di nefrosi finiscono per assumere nel loro ulteriore decorso i caratteri della nefrite, e che esistono molte forme di passaggio fra l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

BAUER, Richard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Clinico, nato il 12 aprile 1879 a Vienna, dove si laureò nel 1903; conseguì nel 1912 la libera docenza in medicina interna, e nel 1926 divenne professore titolare. I suoi studî si riferiscono alle malattie [...] del fegato (introdusse nello studio della funzione epatica il saggio della galattosuria alimentare), alla sierologia (natura del complemento, sierologia del carcinoma), alle nefrosi, ecc. Scrisse: Lues und innere Medizin (1910). ... Leggi Tutto
TAGS: SIEROLOGIA – NEFROSI – VIENNA – FEGATO

proteinemia

Enciclopedia on line

(o protidemia) In biochimica, tasso plasmaproteico, determinato mediante elettroforesi (protidogramma). In un uomo sano, in 100 cm3 di plasma o di siero sono contenuti 6,5-8 g di proteine. Le alterazioni [...] disproteinemia sono rappresentate dalle ipoproteinemie, dovute a insufficiente apporto dietetico, malassorbimento (➔), abnormi e protratte proteinurie. Esse si osservano nelle nefrosi, nelle epatiti croniche, nella cirrosi epatica, nelle neoplasie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CIRROSI EPATICA – MALASSORBIMENTO – ELETTROFORESI – BIOCHIMICA – NEOPLASIE

fetoproteina

Enciclopedia on line

Proteina plasmatica, meglio nota col nome di α-fetoproteina; ha un peso molecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal sacco [...] f. nel plasma materno aumenta a seguito del passaggio transplacentare dal feto alla madre. La presenza di malformazioni fetali (nefrosi congenita, atresia dell’esofago, anencefalia ecc.) e la morte intrauterina del feto provocano forti aumenti di α-f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: EPITELIO INTESTINALE – LIQUIDO AMNIOTICO – NEFROSI CONGENITA – CIRROSI EPATICA – SACCO VITELLINO

URINARIO, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1937)

URINARIO, APPARATO. Primo DORELLO Ettore REMOTTI Fernando MARCOLONGO Ermanno MINGAZZINI Eugenio MILANI Nino BABONI Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] dei capillari, ognuna delle quali ha speciale importanza per la genesi dell'edema delle nefriti e di quello delle nefrosi. Per le nefriti (glomerulonefriti), dato che il liquido edematoso ha il più alto contenuto proteico riavvicinandosi in certo ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – ARTICOLAZIONE SACROILIACA – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URINARIO, APPARATO (4)
Mostra Tutti

fetoproteina

Dizionario di Medicina (2010)

fetoproteina Proteina plasmatica, meglio nota col nome di alfa f.; ha un peso molecolare di circa 69.000 ed è la proteina plasmatica fetale presente in maggior quantità. È sintetizzata dal fegato, dal [...] nel plasma materno aumenta a seguito del passaggio transplacentare dal feto alla madre. La presenza di malformazioni fetali (nefrosi congenita, atresia dell’esofago, anencefalia, ecc.) e la morte intrauterina del feto provocano forti aumenti di alfa ... Leggi Tutto

ceruloplasmina

Enciclopedia on line

Glicoproteina (p. m. 160.000) contenente rame sintetizzata negli epatociti. Nell’uomo la quantità di rame presente nel sangue (cupremia) è rappresentata nella quasi totalità dal rame della ceruloplasmina. [...] di c. nel plasma umano è di 16-32 mg per 100 cm3; aumenti si verificano in gravidanza e in alcune condizioni morbose (schizofrenia, alcune malattie infettive ecc.); diminuzioni nella nefrosi lipoidea genuina e nella degenerazione epato-lenticolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GLICOPROTEINA – EPATOCITI – PLASMA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ceruloplasmina (2)
Mostra Tutti

paraproteina

Enciclopedia on line

Frazione delle normali γ-globuline (soprattutto IgG o IgM), di origine monoclonale, prodotta in eccesso dalle cellule mielomatose in particolari condizioni patologiche. Sono considerate p. le proteine [...] di componente M, dove M può indicare macroglobulina, monoclonale o mieloma. La concomitanza delle condizioni di paraproteinemia (presenza di p. nel sangue) e paraproteinuria (presenza di p. nelle urine) può determinare l’insorgenza di una nefrosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULINE – PROTEINE – AMILOIDE – NEFROSI

edema

Enciclopedia on line

Abnorme accumulo di liquido nell’interstizio dei tessuti. Se gli e. sono generalizzati si parla di anasarca. Tra i molteplici fattori che determinano o favoriscono la comparsa di e. hanno particolare [...] per suo impoverimento in albumine ( e. discrasici): ciò si osserva in caso di cachessia, grave insufficienza del fegato, nefrosi ecc.; d) l’aumento della permeabilità della parete dei capillari, per processi tossici, allergici, infiammatori. Nei casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – PRESSIONE OSMOTICA – IPERALDOSTERONISMO – GLOMERULONEFRITI – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su edema (4)
Mostra Tutti

rame

Dizionario di Medicina (2010)

rame Elemento chimico, metallo di colore rosso caratteristico, molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Negli organismi viventi, il r. ha stretti rapporti con il ferro, [...] di r., in gran parte legato come ceruloplasmina; questo valore aumenta nella gravidanza e in certe infezioni e diminuisce nelle nefrosi. Il r. svolge un ruolo significativo nell’osteogenesi, nell’eritropoiesi e nel metabolismo del ferro; una funzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nefròṡi
nefrosi nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...
nefròṡico
nefrosico nefròṡico (o nefròtico) agg. [der. di nefrosi] (pl. m. -ci). – In medicina, di nefrosi, relativo a nefrosi: sindrome n.; quadri n.; lesioni, alterazioni n.; nefropatia di tipo nefrosico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali