• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Medicina [22]
Patologia [12]
Biologia [6]
Anatomia [3]
Biochimica [4]
Chimica [4]
Patologia animale [2]
Zoologia [2]
Biografie [3]
Farmacologia e terapia [2]

CILINDRURIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così l'emissione di urina contenente formazioni microscopiche, cilindriche, larghe 10-20 μ e di lunghezza variabile da mm. 0.i in su. Questi cilindri si distinguono in: ialini, con estremità [...] , da prodotti lipoidei di degenerazione cellulare, che dimostrano birifrangenza all'esame col microscopio polarizzatore (frequenti nelle nefrosi). Come cilindroidi si designano formazioni simili ai cilindri ialini, ma molto più lunghe e spesso più ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBULI BIANCHI – BIRIFRANGENZA – ALBUMINURIA – ALBUMINA – COLLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILINDRURIA (1)
Mostra Tutti

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] manifesta con due ordini di sintomi: uno tipico delle nefrosi (diminuzione delle proteine del plasma, edemi diffusi ecc.) sangue nelle urine. Le alterazioni istologiche degenerative delle nefrosi hanno sede primitiva nei glomeruli e coinvolgono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

TOSSICOSI del lattante

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare) Giorgio MAGGIONI Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] , i toni cardiaci cupi, concitati. Il sensorio è obnubilato. Frequente con l'oliguria la compromissione renale (nefrosi). L'essiccosi porta alla disidratazione del sangue o anidremia con ispessimento e riduzione della massa circolante, conseguente ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE ALIMENTARE – SOLUZIONI ELETTROLITICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – DISIDRATAZIONE – STREPTOMICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOSI del lattante (2)
Mostra Tutti

globulina

Dizionario di Medicina (2010)

globulina Proteina presente nella frazione proteica del plasma dei vertebrati. In partic. nell’uomo esistono quattro gruppi di g.: le α1-g., le α2-g., le β-g. e le γ-g.; sono separabili dall’albumina, [...] 800.000) dotata di attività antiproteasica particolarmente verso trombina e fibrinolisina (aumentata nelle nefrosi, epatopatie e diabete); colinesterasi, detta anche pseudocolinesterasi; plasminogeno, precursore della plasmina (fibrinolisina). β ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su globulina (2)
Mostra Tutti

MARCOLONGO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLONGO, Fernando Francesca Farnetani Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] , XXIII [1932], 2, pp. 409-417; in collab. con C. Cipriani: Ricerche su eventuali alterazioni biologiche nell'albumina urinaria nella nefrosi lipoidea, in Arch. per le scienze mediche, LVI [1932], pp. 245-282 e Rene da sublimato; contributo clinico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nomenclatura

Dizionario di Medicina (2010)

nomenclatura Sistema di classificazione concettuale e lessicale utilizzato allo scopo di creare uniformità interlinguistica e interdisciplinare della terminologia medica. Nomenclatura anatomica. Impianto [...] sono: -ite, per i processi infiammatori (polmonite, epatite); -osi, prevalentemente per i processi degenerativi (nefrosi, artrosi); -iasi, come in parte il precedente, per malattie parassitarie (ascaridiasi, anchilostomiasi, giardiasi, teniasi ... Leggi Tutto

tetania

Enciclopedia on line

tetania Quadro morboso caratterizzato da ipereccitabilità neuromuscolare. A seconda della modalità di comparsa dei fenomeni si distinguono: la t. latente, in cui manca una sintomatologia spontanea ed esiste [...] dei tessuti molli ecc.); forme connesse a insufficienza renale (glomerulonefrite cronica, uremia eclamptica acuta, nefrosi); forme dovute a intossicazioni da sostanze ipocalcemizzanti (ossalati, fluoruri). Il secondo gruppo comprende forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPARATIROIDISMO – OSTEOMALACIA – METABOLISMO – RACHITISMO – MAGNESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetania (2)
Mostra Tutti

LIPEMIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPEMIA (dal gr. λίπος "grasso" e αἶμα "sangue") Michele Mitolo Presenza di grassi o lipoidi nel sangue; la quantità di grassi contenuta nel siero ematico oscilla tra 2,91 e 5,54 di acidi grassi per [...] e croniche, in alcune epatopatie, nell'anemia acuta sperimentale da salasso, nelle anemie emolitiche secondarie, nelle nefrosi (liponefrosi), nelle glomerulonefriti, nell'arteriosclerosi, nel diabete mellito e in altre malattie del ricambio (obesità ... Leggi Tutto

DIURETICI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Le moderne acquisizioni sulla fisiologia del rene, le migliorate conoscenze che oggi si hanno sui meccanismi che presiedono al ricambio idrosalino ed i più recenti sviluppi della ricerca farmacologica [...] in quelle condizioni in cui sarebbe controindicato o poco efficace l'uso dei diuretici mercuriali. È questo il caso degli edemi da nefrosi, da malnutrizione, da trattamento terapeutico cortisonico, della ascite cirrotica e di alcune forme di obesità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANIDRASI CARBONICA – ACETAZOLAMIDE – VIA URINARIA – ALDOSTERONE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIURETICI (3)
Mostra Tutti

NEFROPATIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEFROPATIA Gabriele MONASTERIO . Termine generico per indicare qualsiasi condizione morbosa dei reni, tanto di natura chirurgica (n. monolaterali) quanto di natura medica (n. bilaterali). Nel campo [...] sono quanto mai varî, in rapporto all'entità delle alterazioni glomerulari ed alla loro evoluzione, sì che la sindrome nefrosica può anche mancare o può poi dileguarsi per assumere in alcuni casi la nefropatia i carotteri di una glomerulonefrite ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DA SCHIACCIAMENTO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – INSUFFICIENZA CARDIACA – SINDROME NEFROSICA – DIABETE INSIPIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFROPATIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
nefròṡi
nefrosi nefròṡi (raro nèfroṡi) s. f. [der. di nefro-, col suff. medico -osi]. – Denominazione di malattie bilaterali del rene caratterizzate da lesioni degenerative dei glomeruli e dei tubuli; si manifestano con edemi cospicui e diffusi, eccessiva...
nefròṡico
nefrosico nefròṡico (o nefròtico) agg. [der. di nefrosi] (pl. m. -ci). – In medicina, di nefrosi, relativo a nefrosi: sindrome n.; quadri n.; lesioni, alterazioni n.; nefropatia di tipo nefrosico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali