Teologo protestante considerato il maggiore vivente, nato il 10 maggio 1886 a Basilea. Ha studiato a Berna, Berlino, Tubinga, Marburgo. Dal 1909 è stato pastore in varie comunità, dal 1921 professore universitario [...] parola di Dio", secondo l'originario insegnamemo di Calvino. La sua predicazione e "profezia" di Dio ha come presupposti negativi la critica del "liberalesimo" teologico di A. Harnack e di E. Troeltsch, e dell'umanitarismo socialistico-cristiano di L ...
Leggi Tutto
limitato
limitato aggettivo impiegato in relazione a diversi oggetti con riferimento all’esistenza per essi di un “confine”.
□ In aritmetica un numero in forma decimale è limitato se contiene un numero [...] di un tale numero comporta l’esistenza di infiniti numeri con tale caratteristica). Per esempio l’insieme dei numeri reali negativi è limitato superiormente. Fra tutti i numeri maggiori o uguali dei numeri di A, ne esiste uno, indicato con M ...
Leggi Tutto
guari
Vincenzo Valente
Il gallicismo, di uso assai raro in D., ricorre due volte nelle Rime, in rapporto all'idea di un certo tempo (" non molto ") che debba trascorrere prima che accada qualcosa: avanti [...] della Commedia: ma ei non stette là con essi guari (If VIII 113).
Ben più frequente è g. nel Fiore. Quasi sempre in costrutti negativi, a eccezione di XCVIII 1 Sed e' ci ha guari di cota' lupelli, e di CXC 9 Si non dea nessun don, che guari ...
Leggi Tutto
meningococco
Batterio coccico gram-negativo (Neisseria meningitidis), di cui si conoscono 5 ceppi: A, B, C, W, Y; è responsabile di circa il 70% delle meningiti (➔) batteriche acute al di fuori del periodo [...] tempestivamente con benzilpennicillina endovena. Il liquido cefalorachidiano presenta, oltre alla pleiocitosi, positività per cocchi gram-negativi e per una specifica reazione a catena delle polimerasi. La immunizzazione contro il m. si attua ...
Leggi Tutto
elevazione a potenza
elevazione a potenza operazione che, nell’ambito dei numeri naturali N, associa a un numero a (detto base) e a un numero naturale n (detto esponente) il numero
se n ≠ 0. In tale [...] Il risultato di tale operazione è detto potenza. L’operazione di elevazione a potenza è successivamente generalizzata a esponenti negativi, razionali, reali e complessi e a basi di altro tipo, numeriche (per queste generalizzazioni si veda → potenza ...
Leggi Tutto
naturale
naturale [agg. Der. del lat. naturalis, da natura] [LSF] (a) Che riguarda la Natura nel suo signif. di Universo delle cose (per es., mondo naturale). (b) Con signif., traslato, di ciò che deriva [...] ) di sistemi. ◆ [GFS] Coordinate n.: v. coordinate terrestri: I 762 e. ◆ [ANM] Logaritmi n.: i logaritmi neperiani, in base e=2.718...: → logaritmo. ◆ [ALG] Numeri n.: i n. interi non negativi. ◆ [ACS] Scala n.: v. acustica musicale: I 40 f. ...
Leggi Tutto
. È un antibiotico ottenuto da un actinomicete isolato da un campione di terra delle Isole Filippine e denominato Streptomyces erythraeus perché produce un pigmento di colore rossastro. Trattasi di un [...] simile a quello della carbomicina e della oleandomicina, comprende la maggior parte dei germi grampositivi, diversi gram-negativi ed anche alcuni protozoi. Particolarmente efficace si dimostra verso i corinebatterî e verso gli stafilococchi, anche se ...
Leggi Tutto
OWEN, Samuel
Giuseppe ALBENGA
Meccanico, nato il 12 maggio 1774 a Northon (Shropshire) da un contadino, morto il 15 febbraio 1854 a Stoccolma. Non ebbe istruzione e, diciottenne, diventò modellista [...] riuscì a impiantare una fonderia e una fabbrica di macchine. Si dedicò anche alla costruzione di motrici marine, e tentò fra i primi l'applicazione dell'elica alle navi, ma con risultati negativi. Nel 1817 condusse a termine il suo primo vapore. ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] , e che ha l’obiettivo di ridurre e modulare gli stimoli dolorosi provenienti dalla periferia. In sostanza, un feedback negativo che autolimita l’entità del dolore e che verrà descritto estesamente più avanti.
A livello del ponte una prima importante ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne [Der. del lat. selectio -onis, dal part. pass. selectus (→ selettività)] [LSF] Operazione di scelta, con il fine di estrarre da un insieme i soli elementi che abbiano assegnate caratteristiche [...] del processo, i quali sono trattati insieme nello sviluppo e nella stampa del positivo. In rarissimi casi speciali, i tre negativi colorati sono ottenuti fotografando tre volte il soggetto con una pellicola normale (a bianco e nero) e usando all ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...