• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [296]
Storia [107]
Letteratura [51]
Religioni [41]
Arti visive [30]
Economia [27]
Diritto [14]
Musica [12]
Storia delle religioni [11]
Matematica [8]

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] trasformazioni produttive, le quali adducono ad incremento di produttività e di ricchezza" (p. 320). Gli effetti negativi del protezionismo sull'occupazione sono esaminati in particolare nell'articolo Libero scambio e legislazione sociale (1904; poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

VALORI, Bartolomeo, detto Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALORI, Bartolomeo detto Baccio Marcello Simonetta – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati. Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] su «28», cioè Valori in cifra, «uomo senza né bontà né giudizio», «corruttibile e usurpatore» (e molti altri epiteti negativi), «capo e fautore di tutti i tristi; spenditore sanza fondo, in modo sarà sempre affogato sotto i disordini, benché ora ha ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – FILIPPO, PIERO STROZZI – SEBASTIANO DEL PIOMBO – LORENZINO DE’ MEDICI – PIETRO PAOLO BOSCOLI

SERCAMBI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERCAMBI, Giovanni Fabrizio Mari – Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] mostrò sempre un devoto sostenitore dei Guinigi, ma egli sentì anche il bisogno di annotare nelle sue Croniche alcuni eventi negativi che gli accaddero per il solo fatto di essere un partigiano di quella famiglia. A Venezia rischiò di essere ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERCAMBI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

VENIERI, Antonio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIERI, Antonio Giacomo Guido De Blasi VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] costrizioni che il papa dovette subire dai regnanti nella scelta dei nomi. Venieri non fu esente dai giudizi negativi, come testimonia, tra gli altri, un insigne ecclesiastico della cerchia di Pio II: Iacopo Ammannati Piccolomini, confidente di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – ISABELLA DEL PORTOGALLO – GIOVANNA LA BELTRANEJA

PAMPALONI, Geno

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAMPALONI, Geno Gabriele Scalessa PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] dei suoi anni, si servì di una scrittura accessibile e diretta, particolarmente incisiva, con cui non risparmiò giudizi anche negativi sulle opere prese in oggetto; un esempio è il parere sull’ultimo volume dell’einaudiano «Parnaso italiano» (Poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – VITALIANO BRANCATI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

ODAZI, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODAZI, Troiano Anna Maria Rao ODAZI, Troiano. – Nacque ad Atri, in Abruzzo, feudo degli Acquaviva, nel 1741, primogenito di Uranio, nobile civile della località, e di Angela Thaulero (o Tavolieri), [...] luglio la passò alla Camera della Sommaria, competente in materia finanziaria. Questa il 22 settembre 1781 espresse parere negativo ma, riconoscendo ‘i talenti’ di Odazi, propose che gli venisse assegnata la cattedra di commercio, rimasta vacante dal ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI

LABOUREUR, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano) Federico Trastulli Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767. Fu battezzato nella [...] perizia attestante l'effettivo valore di quanto era stato prodotto. I giudizi espressi sulla qualità del busto, però, furono assai negativi e rilevarono sia l'assenza di somiglianza sia la modestia dell'esecuzione. Tra il 1816 e il 1819 il L. scolpì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTARELLA, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTARELLA, Bernardo Giuseppe Ignesti – Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli. La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] di mediazione del M. (che, nel corso del consiglio nazionale del 15-18 nov. 1958, sottolineò i pesanti riflessi negativi della situazione siciliana sul partito), la frattura nella DC siciliana non si saldò e Milazzo, benché espulso dal partito ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTARELLA, Bernardo (1)
Mostra Tutti

MARTELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Alessandro Alessandra Tarquini – Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] che il fenomeno era comune a tutti i grandi Paesi e che gli indici di sviluppo erano ben superiori ai segnali negativi dell’economia italiana. Da fervente fascista qual era, indicava la fonte dei successi economici dell’Italia nel clima politico ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTELLI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

FARINELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINELLI, Arturo (Marte Vittorio Achille Arturo) Lucia Strappini Nacque a Intra (od. Verbania) il 31 marzo 1867, da Agostino e da Erminia Pironi. Il padre, commerciante di granaglie, costretto ad emigrare [...] esprimendo riserve e identificando i limiti del suo metodo e della sua stessa concezione degli studi. Valga per tutti il giudizio beffardamente negativo di R. Serra che "a parte i meriti del cercatore" non vedeva nel F. null'altro poiché, in quanto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 42
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali