• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [296]
Storia [107]
Letteratura [51]
Religioni [41]
Arti visive [30]
Economia [27]
Diritto [14]
Musica [12]
Storia delle religioni [11]
Matematica [8]

MILANI COMPARETTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILANI COMPARETTI, Lorenzo Michele Di Sivo – Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] ) e soprattutto del periodico gesuita La Civiltà cattolica (20 sett. 1958), sul quale Angelo Perego analizzò in termini radicalmente negativi l’opera del M., ritenuta carica di ossessioni e di contraddizioni. Nei giorni in cui moriva Pio XII (il 9 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – OBIEZIONE DI COSCIENZA – PROCESSO DI NORIMBERGA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ARCIVESCOVO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANI COMPARETTI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FALCANDO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCANDO, Ugo Glauco Maria Cantarella Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] . Ma i personaggi positivi presentati nelle sue pagine sono alquanto volubili, incostanti, contraddittori. Ben più sanguigni sono i personaggi negativi, ben saldi nell'intento di raggiungere il potere senza badare ai mezzi. C'è un solo e vero modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Sturzo cercò di resistere. Il 7 luglio 1923 scrisse una lettera a Pio XI, nella quale sottolineò gli effetti negativi di una sua rinuncia, accreditando l’opinione che il Vaticano, intervenendo negli affari politici italiani e scompaginando il Partito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio Umberto Coldagelli Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] e fu ascoltato, una riforma monetaria, già sul punto di essere ordinata dal pontefice, la quale a suo parere avrebbe avuto negativi risultati sia nei riguardi delle "entrate de' sudditi che sono fisse", sia nei riguardi dell'erario. Notevoli erano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BETTINELLI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BETTINELLI, Saverio Carlo Muscetta Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] critica prevale l'acume polemico che tuttavia si appunta con intelligenza sugli aspetti più importanti (in particolare su quelli negativi) dell'arte di Affieri. Il quale avendo adempiuto il suo voto di una tragedia ispirata all'"entusiasmo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – RIVOLUZIONE AMERICANA – DEMETRIO POLIORCETE – STATO DELLA CHIESA – COMPAGNIA DI GESÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINELLI, Saverio (3)
Mostra Tutti

MALAGODI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco) Giovanni Orsina Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] estera, si fossero rivelate erronee, non vi è dubbio che il M. avesse intuito meglio di altri alcuni fra gli effetti negativi dell'apertura al PSI. Né nel 1963, tuttavia, né ad alcuna delle elezioni successive, si verificò mai la prima condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

POLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

POLI, Paolo Paolo Puppa Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] e i cinismi dell’ambiziosa madre di tre sovrani, a conferma della sua convinzione che funzionano meglio sul palco i personaggi negativi rispetto a quelli buoni. Si pensi che nel pezzo Piccoli martiri, contenuto nella citata La vispa Teresa, si ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SACRE RAPPRESENTAZIONI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLI, Paolo (1)
Mostra Tutti

LOPEZ, Roberto Sabatino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

LOPEZ, Roberto Sabatino Paola Guglielmotti Dalla formazione all’emigrazione Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] con arretramenti significativi anche nel III) al XIV e individua nel X la ripresa, con una connotazione in termini negativi, di 'vecchiaia', della fase altomedievale: la fase carolingia, infatti, era intesa come una falsa partenza. Nella versione ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – ROBERTO SABATINO LOPEZ – OCCUPAZIONE NAZISTA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOPEZ, Roberto Sabatino (2)
Mostra Tutti

ARGAN, Giulio Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ARGAN, Giulio Carlo Claudio Gamba Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] e poi dell’Arte povera. Proprio con la stroncatura della Pop Art nel 1964 (che segue i precedenti giudizi negativi su Dadaismo, Metafisica, Surrealismo) e poi soprattutto con l’ostilità al ritorno della figurazione, all’Iperrealismo fino al ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGAN, Giulio Carlo (3)
Mostra Tutti

CASTELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Michelangelo Giuseppe Talamo Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] fa attorno allo scorpione che si uccide da sé. Ma non muovere un dito, guai a noi se non siamo irremissibilmente negativi” (al Dina, 4 novembre 1866, ibid., pp. 161 s.). Nel profondo contrasto che allora divideva l’emigrazione romana tra sostenitori ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLI, Michelangelo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali